Sms fraudolenti. La regione Lombardia mette in guardia i cittadini: “Validi solo quelli con la dicitura ATS e non ASL”
Il messaggio fraudolento invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958950001) per presunte “comunicazioni che la riguardano”. È un tentativo di truffa telefonica, la dicitura corretta è solo quella dell’Agenzie di Tutela della Salute, avverte la Regione che lancia alcune indicazioni da seguire: “Tutela te stesso, diffida da messaggi sospetti”
03 LUG -
Alert della Regione Lombardia. Alcuni utenti stanno ricevendo SMS fraudolenti che potrebbero sembrare provenire dagli uffici delle “ASL” del territorio lombardo. Ma questo è il primo “campanello di allarme”: in Lombardia la dicitura corretta è “ATS” - Agenzie di Tutela della Salute).
Il messaggio invita a contattare un numero a pagamento (es. 8958950001) per presunte “comunicazioni che la riguardano”. Attenzione, avverte la Regione “si tratta di un tentativo di truffa telefonica. Il prefisso 895 è associato a servizi a pagamento e può comportare costi molto elevati per l'utente“.
Come comportarsi? Dalla Regione arrivano alcuni suggerimenti pratici:
- Non rispondere e non richiamare il numero indicato nel messaggio
- Non cliccare eventuali link dentro al testo del messaggio
- Non fornire dati personali o sensibili
- Segnalare il messaggio SMS alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale o presso gli uffici territoriali
03 luglio 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Lombardia
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy