Ancora deserti i concorsi in Molise: bando per 7 pediatri, una sola candidata. E adesso l’Asrem cerca 45 infermieri

Ancora deserti i concorsi in Molise: bando per 7 pediatri, una sola candidata. E adesso l’Asrem cerca 45 infermieri

Ancora deserti i concorsi in Molise: bando per 7 pediatri, una sola candidata. E adesso l’Asrem cerca 45 infermieri
Tutti a tempo indeterminato. Ancora forti difficoltà nel reperire professionisti specializzati, ennesimo concorso, per 7 posti di pediatri, “snobbato” dai medici. Questa volta sono i Pediatri, una sola candidata è risultata idonea. Bandito dall’Asrem altro concorso per 45 infermieri, prevedendo anche la riserva di 13 posti a favore di militari, anche in congedo o ufficiali di complemento: la graduatoria per 24 mesi.

Ancora grandi difficoltà in Molise nel reperire camici bianchi specializzati, ulteriori conferme nell’ennesimo concorso, quello per sette posti a tempo indeterminato, “snobbato” dai medici: questa volta si tratta dei Pediatri. Dal verbale della Commissione esaminatrice dell’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) dello scorso 14 settembre si evince infatti che alle prove d’esame era presente una sola candidata. La professionista è risultata idonea ed è stata assunta a tempo indeterminato.

L’Asrem ha quindi bandito un altro nuovo concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 45 Collaboratori professionali sanitari-Infermieri. Prevista anche la riserva di 13 posti a favore dei militari volontari delle Forze armate (VFP1), (VFP4), (VFB) congedati senza demerito dalle ferme contratte, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.

L’Asrem ha inoltre stabilito che la graduatoria rimarrà in vigore per 24 mesi, decorrenti dalla data di pubblicazione della stessa nel Burm, e che verrà utilizzata per la copertura dei posti per i quali il concorso viene bandito, per gli ulteriori posti previsti nel Piano dei fabbisogni di personale 2021-2023 in corso di approvazione da parte della Struttura Commissariale, fino a complessivi 200 posti, nonché per i posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

12 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...