Smi: “I medici del 118 hanno bisogno di tutele”

Smi: “I medici del 118 hanno bisogno di tutele”

Smi: “I medici del 118 hanno bisogno di tutele”
La grave carenza organica mette a rischio il servizio ma rende difficili anche le condizioni di lavoro dei medici. Antonella Giordano, referente regionale Smi Molise, chiede alla parte pubblica ascolto e soluzioni. Nel frattempo “i medici del 118, rifiuteranno di coprire turni aggiuntivi, limitandosi ad effettuare solo le ore lavorative previste dal contratto collettivo nazionale. Abbiamo bisogno di un riconoscimento pieno del nostro lavoro”.

“Rivendichiamo maggiori tutele, attraverso un contratto di dipendenza, incrementi economici a fronte di un gravoso impegno lavorativo e la retribuzione delle reperibilità”. Questa la posizione espressa, in una nota, da Antonella Giordano, referente regionale del Sindacato Medici Italiani (SMI) del Molise, a seguito della riunione del Comitato Permanente Regionale per discutere delle proposte dei medici del 118 Molise, che sono in condizioni di una grave carenza organica. 

“Il 118 – osserva Giordano – è sempre stato in prima linea in questi 2 anni di pandemia, non ci siamo mai tirati indietro di fronte a nessun paziente, anche che fosse covid-19 positivo; solo nella regione Molise sono stati moltissimi gli interventi nel 2021. Il lavoro dei medici 118 della nostra regione, infatti, ha segnato la differenza nelle cure e nell’assistenza dei cittadini, tentando di salvare la vita a tanti pazienti”.

“La parte pubblica – sottolinea Giordano – davanti a questa situazione non ha ritenuto di dare risposte adeguate alle nostre richieste. Per queste ragioni i medici del 118, rifiuteranno di coprire turni aggiuntivi, limitandosi ad effettuare solo le ore lavorative previste dal contratto collettivo nazionale. Abbiamo bisogno di un riconoscimento pieno del nostro lavoro, che risulta essere fondamentale per salvare la vita a tanti pazienti e garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini molisani”.

06 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...