Ottimizzazione dei PDTA per HIV
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità

Campania
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Di fronte all’aumento dei nuovi casi di HIV, la Regione Campania riorganizza il percorso assistenziale con day service, pacchetti PACC e nuovi ambulatori: integrazione, appropriatezza e continuità di cura al centro del PDTA
PDTA HIV in Sicilia: uniformità e aggiornamento continuo nella presa in carico

Ottimizzazione dei PDTA per HIV
PDTA HIV in Sicilia: uniformità e aggiornamento continuo nella presa in carico
Attivo dal 2023, il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’HIV in Sicilia punta a uniformare la gestione clinica su scala regionale. È prevista a breve la prima revisione biennale che terrà conto delle nuove opzioni terapeutiche disponibili
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Liguria
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Il PDTA per l’HIV della Liguria risale al 2015 e necessita di un aggiornamento sostanziale alla luce dei progressi scientifici e organizzativi degli ultimi anni. Il DIAR Malattie Infettive sta lavorando a una revisione che sarà pronta entro la fine dell’estate 2025 e i cui tre pilastri sono: diagnosi precoce, monitoraggio personalizzato e innovazione terapeutica
HIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia
Lombardia
HIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia
Il nuovo aggiornamento del PDTA per l’HIV della Regione Lombardia, atteso per maggio 2025, amplia il suo raggio d’azione: non solo appropriatezza e sostenibilità, ma anche invecchiamento, comorbidità e territorio. Paolo Bonfanti: “Un documento moderno per affrontare le sfide di oggi nella presa in carico delle persone che vivono con HIV”
PDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Ottimizzazione dei PDTA per HIV
PDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Il PDTA per l’HIV è essenziale per garantire un’adeguata presa in carico dei pazienti, ma la gestione regionale crea forti disuguaglianze. Secondo Rosaria Iardino, Presidente della Fondazione The Bridge, occorre una strategia nazionale che superi disparità e logiche di risparmio, aggiornando costantemente i PDTA per rispondere all'evoluzione della malattia, alle nuove terapie e alle comorbidità legate all'invecchiamento



