Piemonte

AOU San Luigi Gonzaga. Un impianto su misura per la ricostruzione di una porzione di scapola
AOU San Luigi Gonzaga. Un impianto su misura per la ricostruzione di una porzione di scapola
Piemonte
AOU San Luigi Gonzaga. Un impianto su misura per la ricostruzione di una porzione di scapola
In un paziente con un’importante erosione della scapola, attraverso una sofisticata metodica che sfrutta lo studio TC della spalla del paziente, si è ricostruita la parte scapolare mancante ricostruendola in titanio; sulla scapola così ricostruita si è poi impiantata la protesi di spalla
Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
Piemonte
Novara. Premiati i bambini vincitori del concorso “Il Rene e la Salute della Donna”
L’iniziativa era partita l’8 marzo, quando, in occasione della Giornata Mondiale del Rene, era stato organizzato un incontro con due scuole in cui i medici della Struttura di Nefrologia-Centro trapianti avevano spiegato ai bambini come funzionano i reni e come averne cura per prevenire le malattie renali, che potrebbero portare alla dialisi e al trapianto
Stomatoterapia. Ecco come sono state risolti i disagi seguiti all’introduzione della ricetta dematerializzata
Stomatoterapia. Ecco come sono state risolti i disagi seguiti all’introduzione della ricetta dematerializzata
Piemonte
Stomatoterapia. Ecco come sono state risolti i disagi seguiti all’introduzione della ricetta dematerializzata
Gli stomaterapisti piemontesi, con l'introduzione della ricetta elettronica, avevano rilevato il disagio dei pazienti dovuto all'impossibilità, da parte dei medici curanti, di individuare nel nomenclatore tariffario della Regione i codici per le prestazioni stomaterapiche ambulatoriali. Il gruppo di lavoro, d'intesa con la Regione, ha corretto la stortura
Torino. Inaugurato nuovo reparto di maternità all’ospedale Sant’Anna
Torino. Inaugurato nuovo reparto di maternità all’ospedale Sant’Anna
Piemonte
Torino. Inaugurato nuovo reparto di maternità all’ospedale Sant’Anna
Il reparto, che con i suoi 7.000 parti l’anno è uno dei più grandi d’Europa per la ginecologia e l’ostetricia, stato concepito per un approccio bio-psico-sociale alla cura, considerando il contributo che i luoghi e il senso di armonia possono dare al benessere individuale e collettivo. Oltre 2,4 milioni i costi dell’intervento
Prima chiusura dell’auricola in cardiologia interventistica all’Asl di Biella
Prima chiusura dell’auricola in cardiologia interventistica all’Asl di Biella
Piemonte
Prima chiusura dell’auricola in cardiologia interventistica all’Asl di Biella
Il paziente, un settantasettenne con fibrillazione atriale e con controindicazioni ad assumere una terapia anticoagulante orale, sta bene ed è già stato dimesso. L’intervento consiste nell’applicazione per via transfemorale del cosiddetto ‘ombrellino’ che chiude l’auricola prevenendo l’ictus
Torino. Anche Città della Salute nel progetto europeo STOP contro l’obesità infantile
Torino. Anche Città della Salute nel progetto europeo STOP contro l’obesità infantile
Piemonte
Torino. Anche Città della Salute nel progetto europeo STOP contro l’obesità infantile
Il progetto è stato finanziato con 10 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020. Valuterà diversi interventi per ridurre l’impatto dell’obesità infantile in Europa da quelli messi in atto dalle famiglie a quelli istituzionali, come l’utilizzo di strumenti fiscali o informativi
Asl TO4. Lodovico Rosato nominato presidente emerito della SIUEC
Asl TO4. Lodovico Rosato nominato presidente emerito della SIUEC
Piemonte
Asl TO4. Lodovico Rosato nominato presidente emerito della SIUEC
Rosato è direttore del dipartimento oncologico dell’Asl TO4 e della Chirurgia Generale di Ivrea. Oltre all’attività clinica, è autore di 220 pubblicazioni scientifiche, tra cui 12 volumi di Chirurgia e 60 capitoli in libri di patologia e clinica chirurgica e 145 articoli di chirurgia generale pubblicati in riviste scientifiche a carattere nazionale e internazionale
Asl Vercelli. Due nuovi medici per il reparto di Odontoiatria
Asl Vercelli. Due nuovi medici per il reparto di Odontoiatria
Piemonte
Asl Vercelli. Due nuovi medici per il reparto di Odontoiatria
Grazie ai due nuovi specialisti la struttura punta a implementare ulteriormente la parte chirurgica, qualificandola ulteriormente con l’introduzione di nuove tecniche di rigenerazioni tessutale
Asl Biella. In un un libro le ‘testimonianze di chi resta dopo un suicidio’
Asl Biella. In un un libro le ‘testimonianze di chi resta dopo un suicidio’
Piemonte
Asl Biella. In un un libro le ‘testimonianze di chi resta dopo un suicidio’
Sabato la presentazione del libro ‘Ancora vivi’, un progetto che ha coinvolto la Asl di Biella e che si focalizza sul tema del suicidio nella prospettiva della sensibilizzazione, della lotta allo stigma sociale e, soprattutto, della prevenzione
Tiramani (Lega): “Tempi d’attesa inaccettabili alla Asl VC”. La risposta: “Ritardi minimi e solo per 5 prestazioni”
Tiramani (Lega): “Tempi d’attesa inaccettabili alla Asl VC”. La risposta: “Ritardi minimi e solo per 5 prestazioni”
Piemonte
Tiramani (Lega): “Tempi d’attesa inaccettabili alla Asl VC”. La risposta: “Ritardi minimi e solo per 5 prestazioni”
Il neo-deputato leghista aveva criticato la Asl per le liste d’attesa che per una visita pneumologica possono arrivare anche a 80 giorni. Secondo l’azienda si “registra un’attesa media maggiore a quanto previsto in soli cinque casi, per due dei quali il superamento previsto è di soli 1/ 2 giorni”
Asl TO3. A Giaveno il 9 giugno giornata di prevenzione delle patologie Cardio Cerebro Vascolari
Asl TO3. A Giaveno il 9 giugno giornata di prevenzione delle patologie Cardio Cerebro Vascolari
Piemonte
Asl TO3. A Giaveno il 9 giugno giornata di prevenzione delle patologie Cardio Cerebro Vascolari
La giornata è rivolta alle donne nate tra il 1 giugno 1958 e il 30 giugno 1968 e ha lo scopo di sensibilizzare sull’importanza dei corretti stili di vita per prevenire le patologie cardio cerebro vascolari, principale causa di morte e di invalidità nei paesi occidentali
Aou San Luigi di Orbassano. Il 14 giugno seminario di formazione avanzata in Psichiatria
Aou San Luigi di Orbassano. Il 14 giugno seminario di formazione avanzata in Psichiatria
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Il 14 giugno seminario di formazione avanzata in Psichiatria
All’incontro prenderà parte Roger McIntyre, professore di Psichiatria e di Farmacologia all’Università di Toronto e autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Nel 2014 e nel 2015 è stato inserito da Thomson Reuters nell’elenco delle ‘menti scientifiche più influenti del mondo’
Aou Maggiore di Novara. L’8 giugno convegno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Aou Maggiore di Novara. L’8 giugno convegno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Piemonte
Aou Maggiore di Novara. L’8 giugno convegno dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani
Le nuove soluzioni diagnostiche mettono il Laboratorio di Microbiologia nella condizione di fornire informazioni rilevanti e tempestive sul piano clinico-epidemiologico, potendo contribuire ad una migliore “gestione” clinica dei pazienti. Tuttavia, ciò è possibile solo se opportunamente utilizzate e correttamente interpretate nell’ambito di un particolare contesto clinico-epidemiologico
Al Forum della Pubblica Amministrazione due progetti dell’Aou Novara
Al Forum della Pubblica Amministrazione due progetti dell’Aou Novara
Piemonte
Al Forum della Pubblica Amministrazione due progetti dell’Aou Novara
Un progetto riguarda il piano di gestione del sovraffollamento del pronto soccorso reso possibile da uno speciale algoritmo che segnala le soglie di criticità. L’altro la riduzione del rischio clinico correlato con le disnatriemie (iposodiemia o ipersodiemia) nei pazienti ospedalizzati
Asl TO3. Istituito il centro per i disturbi cognitivi e demenze. Due sedi a Pinerolo e Rivoli
Asl TO3. Istituito il centro per i disturbi cognitivi e demenze. Due sedi a Pinerolo e Rivoli
Piemonte
Asl TO3. Istituito il centro per i disturbi cognitivi e demenze. Due sedi a Pinerolo e Rivoli
Responsabili del Centro saranno i direttori di Neurologia dei due ospedali: Carmelo Labate per Pinerolo e Salvatore Amarù per Rivoli. Il Dg Boraso: “Ho fortemente condiviso l’indicazione che la Regione Piemonte ha dato alle Asl per la riorganizzazione ed il potenziamento dei servizi dedicati ai disturbi cognitivi e demenze. Siamo dunque partiti subito, non attendendo le scadenze previste”
Città della Salute di Torino. Giovanni La Valle e Valter Alpe nominati direttore sanitario ed amministrativo
Città della Salute di Torino. Giovanni La Valle e Valter Alpe nominati direttore sanitario ed amministrativo
Piemonte
Città della Salute di Torino. Giovanni La Valle e Valter Alpe nominati direttore sanitario ed amministrativo
La Valle arriva dall’esperienza di direttore sanitario dell’Ospedale Policlinico Irccs San Martino di Genova e precedentemente dell’Asl TO4, mentre Alpe è stato direttore amministrativo dell’Asl di Alessandria e prima ancora dell’Asl TO5
Asl VC. Il progetto per riorganizzare l’attività di Radiologia
Asl VC. Il progetto per riorganizzare l’attività di Radiologia
Piemonte
Asl VC. Il progetto per riorganizzare l’attività di Radiologia
A causa della carenza di specialisti radiologi l'Asl di Vercelli ha sospeso provvisoriamente le attività di radiologia nelle sedi di Santhià e Gattinara. Ma si sta già lavorando per riaprire al più presto con una nuova modalità organizzative che permetta di sfruttare al meglio le tecnologie digitali di cui l'azienda dispone e ottimizzare le risorse di personale presenti
Asl TO4. Al via all’Ospedale di Ciriè il servizio per la sicurezza notturna
Asl TO4. Al via all’Ospedale di Ciriè il servizio per la sicurezza notturna
Piemonte
Asl TO4. Al via all’Ospedale di Ciriè il servizio per la sicurezza notturna
Il dg Ardissone: “La sicurezza dei nostri Presidi ospedalieri, a tutela degli operatori e delle persone assistite, continua a essere una nostra priorità. Stiamo proseguendo nella realizzazione del Piano per la sicurezza, completando, a partire da oggi, il sistema di sicurezza notturna dei nosocomi aziendali”
Asl VC. Il consultorio spiegato agli adolescenti
Asl VC. Il consultorio spiegato agli adolescenti
Piemonte
Asl VC. Il consultorio spiegato agli adolescenti
Al via il progetto ‘Consultorio: un viaggio nell’adolescenza’, con cui l’Azienda sanitaria viole far conoscere la realtà del Consultorio e attuare interventi di prevenzione finalizzati a prevenire gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili
Asl CN1. Prelievo multiorgano all’ospedale di Mondovì
Asl CN1. Prelievo multiorgano all’ospedale di Mondovì
Piemonte
Asl CN1. Prelievo multiorgano all’ospedale di Mondovì
Tutta la struttura è stata impegnata assieme a un’équipe giunta dalle Molinette per il prelievo di reni e fegato, utilizzati poi per il trapianto in pazienti in lista d’attesa
Nel 2018 ci saranno 3.500 nuovi casi di tumore al polmone. Un convegno per la Giornata mondiale senza tabacco
Nel 2018 ci saranno 3.500 nuovi casi di tumore al polmone. Un convegno per la Giornata mondiale senza tabacco
Piemonte
Nel 2018 ci saranno 3.500 nuovi casi di tumore al polmone. Un convegno per la Giornata mondiale senza tabacco
L’incontro, dal titolo “Sarà proprio vero che il fumo faccia così male?”, è organizzato dalla Lega Italiana Lotta Tumori di Torino. Al termine del convegno sarà possibile aderire alle visite di prevenzione sia del tumore al polmone sia di quelli del cavo orale, della faringe e della laringe all'ospedale Molinette
Asl AT. Pisani confermato coordinatore gruppo Studio dei tumori testa e collo della Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta
Asl AT. Pisani confermato coordinatore gruppo Studio dei tumori testa e collo della Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta
Piemonte
Asl AT. Pisani confermato coordinatore gruppo Studio dei tumori testa e collo della Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta
Con una casistica personale di oltre mille interventi di chirurgia oncologica, Pisani ha contribuito in modo decisivo ad affermare il reparto di otorinolaringoiatria del ‘Cardinal Massaia’ come punto di riferimento per la chirurgia tumorale della testa e collo
Torino. Ricostruzione totale di pene alle Molinette: presto il paziente potrà riavere una vita sessuale
Torino. Ricostruzione totale di pene alle Molinette: presto il paziente potrà riavere una vita sessuale
Piemonte
Torino. Ricostruzione totale di pene alle Molinette: presto il paziente potrà riavere una vita sessuale
L’organo era stato asportato per un tumore infiltrante. L’intervento, dalla durata di due ore, è stato eseguito utilizzando lembi cutanei prelevati dall’avambraccio. A breve si procederà all’impianto di una protesi idraulica che restituirà al paziente la possibilità di avere una vita sessuale attiva
Batzella (Mli): “Flop della giunta su nomine direttori generali”
Batzella (Mli): “Flop della giunta su nomine direttori generali”
Piemonte
Batzella (Mli): “Flop della giunta su nomine direttori generali”
La consigliera regionale del Movimento Libero Indipendente sottolinea che Stefano Manfredi, appena nominato, ha rifiutato l’incarico della Regione Piemonte per la direzione dell’Istituto nazionale dei Tumori di Milano. E poi critica la scelta di soltanto 2 donne sulle 18 nomine
Piemonte. Nominati i nuovi direttori generali delle Asl
Piemonte. Nominati i nuovi direttori generali delle Asl
Piemonte
Piemonte. Nominati i nuovi direttori generali delle Asl
17 gli incarichi assegnati; 8 le conferme (in un caso, in sede diversa da quella attuale). Resta esclusa la Asl Città di Torino, il cui direttore generale Valerio Fabio Alberti scadrà nel 2019
Asl AT. Sottoscritto l’atto di vendita di via Orfanotrofio: ceduto per 1,6 mln
Asl AT. Sottoscritto l’atto di vendita di via Orfanotrofio: ceduto per 1,6 mln
Piemonte
Asl AT. Sottoscritto l’atto di vendita di via Orfanotrofio: ceduto per 1,6 mln
A rilevare l’immobile la MP Mondina srl. Il progetto di riqualificazione dell’immobile prevede la realizzazione entro la fine del 2019 di una RSA per anziani non autosufficienti da 60 posti letto e di una Residenza Assistenziale per autosufficienti da 20 posti letto
Esternalizzazione della Farmacia in Piemonte: una storia chiusa? Sinafo ricorre al Tar: annullato il bando della Asl Torino 5
Esternalizzazione della Farmacia in Piemonte: una storia chiusa? Sinafo ricorre al Tar: annullato il bando della Asl Torino 5
Lavoro e Professioni
Esternalizzazione della Farmacia in Piemonte: una storia chiusa? Sinafo ricorre al Tar: annullato il bando della Asl Torino 5
La sentenza rappresenta un vero e proprio diktat per le aziende sanitarie che, sostanzialmente, vengono ammonite a non intraprendere iniziative unilaterali tese a limitare o, addirittura, annichilire le prerogative che la legge riserva esclusivamente ai dirigenti farmacisti della pubblica amministrazione. LA SENTENZA
R. Di Turi e G. Console
Torino. Otto borse di studio agli studenti del corso di laurea in Farmacia
Torino. Otto borse di studio agli studenti del corso di laurea in Farmacia
Piemonte
Torino. Otto borse di studio agli studenti del corso di laurea in Farmacia
Nelle farmacie di Milano, Lodi, Monza e Brianza dal 23 al 28 aprile 2018 1.322 persone sono state coinvolte nello screening per valutare il grado di dipendenza dal fumo e il danno polmonare. Quasi la metà dei pazienti è stata indirizzata verso i medici di famiglia perché il test indicava una sospetta BPCO
Torino. Al via progetto di ricerca sull’ospedalizzazione domiciliare
Torino. Al via progetto di ricerca sull’ospedalizzazione domiciliare
Piemonte
Torino. Al via progetto di ricerca sull’ospedalizzazione domiciliare
‘La casa nel Parco’ svilupperà un nuovo modello organizzativo informatizzato per gestire tutte le fasi dell'ospedalizzazione domiciliare. Metterà insieme tecnologie di Internet of Medical Things da collocare a casa dei pazienti, Intelligenza Artificiale e gestione dei processi.
Chiara Rivetti è il nuovo segretario regionale dell’Anaao Assomed Piemonte
Chiara Rivetti è il nuovo segretario regionale dell’Anaao Assomed Piemonte
Piemonte
Chiara Rivetti è il nuovo segretario regionale dell’Anaao Assomed Piemonte
Rivetti, 44 anni, è medico internista presso l’ospedale di Chieri e succede a Mario Vitale. "Lavoreremo con passione ed impegno perché la voce di chi è in prima linea sia sempre più forte, vista la sordità degli interlocutori, e venga ascoltata”