Piemonte

Disturbi alimentari. La Regione potenzia i servizi
Disturbi alimentari. La Regione potenzia i servizi
Piemonte
Disturbi alimentari. La Regione potenzia i servizi
Si sta lavorando alla costituzione di una rete di servizi che operi a più livelli in base al bisogno e alla complessità del disturbo, mettendo in relazione tutti i centri attivi in Piemonte. Lo ha spiegato l’assessore Saitta rispondendo a una interrogazione in Consiglio.
Asl di Asti. Al Cardinal Massaia avviata l’attività di riabilitazione cognitiva
Asl di Asti. Al Cardinal Massaia avviata l’attività di riabilitazione cognitiva
Piemonte
Asl di Asti. Al Cardinal Massaia avviata l’attività di riabilitazione cognitiva
Il servizio è destinato a pazienti con lesioni cerebrali conseguenti a traumi cranici o ictus. L'iniziativa resa possibile anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.
Specializzazioni. Sì alla formazione sul campo, ma si rischia di ridurre prestazioni erogate e superare l’orario di servizio
Specializzazioni. Sì alla formazione sul campo, ma si rischia di ridurre prestazioni erogate e superare l’orario di servizio
Lettere al direttore
Specializzazioni. Sì alla formazione sul campo, ma si rischia di ridurre prestazioni erogate e superare l’orario di servizio
Gentile Direttore, la crisi che attraversa il mondo ospedaliero della medicina è senza precedenti: la sensazione comune è di un progressivo e mortale abbraccio provocato da leggi che sottraggono da anni risorse umane e materiali, che non riducono gli sprechi ma li cronicizzano, in una prospettiva contrattuale che, se mai vedrà la luce, sarà mortificante. Il tutto viene esasperato da una richiesta continua di assistenza, a volte confusa ma più spesso
Gianluca Ruiu (Anaao Assomed)
Terapie antitumorali. Piemonte-Roche, partnership pubblico-privato per ridurre il rischio clinico
Terapie antitumorali. Piemonte-Roche, partnership pubblico-privato per ridurre il rischio clinico
Piemonte
Terapie antitumorali. Piemonte-Roche, partnership pubblico-privato per ridurre il rischio clinico
“Supportare la Regione Piemonte nell’implementazione di Prora è un modo concreto, da un lato, per contribuire a una maggior sicurezza dei pazienti in trattamento per patologie onco-ematologiche e, dall’altro, per immettere nel sistema nuove risorse consentendo di migliorare il rapporto tra innovazione e sostenibilità”. È così che Dario Scapola, direttore del Market Access di Roche Italia, descrive il supporto che la sua azienda ha offerto al Piemonte per l'attuazione del Progetto di monitoraggio sull’adozione della Raccomandazione n. 14 nell’Onco-Ematologia. Oggi sono stati presentati i primi risultati.
Piemonte. “Stop ai tirocini extracurriculari per gli infermieri: sono sfruttati e sottopagati senza alcun beneficio”. In campo Ipasvi Torino e Federazione nazionale
Piemonte. “Stop ai tirocini extracurriculari per gli infermieri: sono sfruttati e sottopagati senza alcun beneficio”. In campo Ipasvi Torino e Federazione nazionale
Lavoro e Professioni
Piemonte. “Stop ai tirocini extracurriculari per gli infermieri: sono sfruttati e sottopagati senza alcun beneficio”. In campo Ipasvi Torino e Federazione nazionale
Il Collegio Ipasvi di Torino scrive alla Regione sul caso di un Centro per l’impiego che a Moncalieri (To) ha inviato pochi giorni fa una convocazione indirizzata a infermieri  per l’inserimento in azienda con periodo di tirocinio di sei mesi e l’inquadramento a tempo pieno a 600 euro al mese: "Fermate tutto fino al parere del Miur e del ministero della Salute", a cui la Federazione nazionale ha inviato una nota legale. LA LETTERA.
Biella. Sovrappeso ed obesità infantile: il 29 novembre convegno promosso dalla Asl
Biella. Sovrappeso ed obesità infantile: il 29 novembre convegno promosso dalla Asl
Piemonte
Biella. Sovrappeso ed obesità infantile: il 29 novembre convegno promosso dalla Asl
Una iniziativa che punta a mostrare l’alleanza e sinergia creata tra l’Asl di Biella e le scuole del territorio per alimentare la cultura del mangiar bene tra le giovani generazioni. All’evento, in programma dalle 15 alle 19 nella sala convegni dell’Ospedale, saranno anche presentati i risultati dell’indagine Okkio alla salute 2016.
Assenza per malattia. Cassazione: “La comunicazione al proprio datore di lavoro è obbligatoria”
Assenza per malattia. Cassazione: “La comunicazione al proprio datore di lavoro è obbligatoria”
Lavoro e Professioni
Assenza per malattia. Cassazione: “La comunicazione al proprio datore di lavoro è obbligatoria”
Il lavoratore che si assenti dal lavoro per malattia ha l’obbligo di darne immediata comunicazione al proprio datore di lavoro, secondo i tempi previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Con l’eccezione di un giustificato e comprovato impedimento, l’inosservanza o il ritardo di tale comunicazione può comportare sanzioni comminate dal datore di lavoro, fino al licenziamento
Maria Parisi
Difendere il respiro dei bimbi. Alessandria lancia il primo progetto educazionale “Aria è vita”
Difendere il respiro dei bimbi. Alessandria lancia il primo progetto educazionale “Aria è vita”
Piemonte
Difendere il respiro dei bimbi. Alessandria lancia il primo progetto educazionale “Aria è vita”
L’iniziativa si sviluppa sul territorio con incontri dedicati alla popolazione. Prima con gli studenti delle scuole superiori, poi a tutti coloro che sono interessati a questi temi, e che possono sottoporsi gratuitamente alla ‘spirometria’, il test sulle funzioni respiratorie. L’obiettivo è illustrare i fattori di rischio che contribuiscono all’incremento delle patologie respiratore e di sensibilizzare sui nuovi stili di vita.
Più formazione del medico, più sicurezza delle cure. Nuovo progetto dell’Omceo Torino
Più formazione del medico, più sicurezza delle cure. Nuovo progetto dell’Omceo Torino
Piemonte
Più formazione del medico, più sicurezza delle cure. Nuovo progetto dell’Omceo Torino
L’Ordine dei medici torinesi è uno dei poli della formazione sulle banche dati della letteratura scientifica Fnomceo-Ebsco. Lo scorso 24 novembre ha dedicato una giornata all’aggiornamento professionale. Ed è già attiva una app che permette di consultare la letteratura scientifica dal proprio dispositivo mobile per supportare le decisioni cliniche “al letto del malato”. Al lavoro su un programma che, interrogato con i dati del paziente, evidenzierebbe le prime 40 diagnosi più probabili.
Asl Vercelli. Case della Salute: 1 dicembre di informazione, prevenzione e visite gratuite
Asl Vercelli. Case della Salute: 1 dicembre di informazione, prevenzione e visite gratuite
Piemonte
Asl Vercelli. Case della Salute: 1 dicembre di informazione, prevenzione e visite gratuite
Una iniziata articolata all’interno delle 5 Case della Salute presenti nella provincia di Vercelli (Santhià, Gattinara, Varallo, Cigliano e Coggiola) per garantire ai cittadini l’accesso a una visita specialistica gratuita, senza alcuna prenotazione, con la possibilità al tempo stesso di conoscere più da vicino le attività e i servizi presenti all’interno di queste strutture.
Malati reumatici scrivono a Lorenzin: “Illegale il cambio automatico dei farmaci biologici con i biosimilari”
Malati reumatici scrivono a Lorenzin: “Illegale il cambio automatico dei farmaci biologici con i biosimilari”
Governo e Parlamento
Malati reumatici scrivono a Lorenzin: “Illegale il cambio automatico dei farmaci biologici con i biosimilari”
Nella lettera l’Anmar Onlus denuncia come “da alcuni mesi a tantissimi pazienti del Piemonte, Toscana, Lazio, Marche, Sicilia e Calabria viene impedita di fatto la continuità terapeutica” attraverso provvedimenti regionali che, “in aperta violazione della normativa vigente, hanno gravemente limitato e limitano la libertà prescrittiva del medico”. A Lorenzin chiedono di “aiutarci nel ripristino della legalità nel più breve tempo possibile”. LA LETTERA
Tumore toraco-polmonare. Alla Aou Maggiore della Carità di Novara arriva la Lung Unit
Tumore toraco-polmonare. Alla Aou Maggiore della Carità di Novara arriva la Lung Unit
Piemonte
Tumore toraco-polmonare. Alla Aou Maggiore della Carità di Novara arriva la Lung Unit
Si tratta di una struttura organizzata che si propone come riferimento per il paziente affetto da una sospetta patologia neoplastica toraco-polmonare. Può infatti contare su una èquipe ultraspecialistica in grado di assicurare al paziente il miglior percorso diagnostico-terapeutico possibile condiviso tra le varie professionalità coinvolte nel processo di diagnosi e cura e il paziente stesso.
Medicina dello sport. All’Asl Vc indetto avviso pubblico per il reclutamento di un medico
Medicina dello sport. All’Asl Vc indetto avviso pubblico per il reclutamento di un medico
Piemonte
Medicina dello sport. All’Asl Vc indetto avviso pubblico per il reclutamento di un medico
La presentazione delle domande entro l’11 dicembre. La domanda di ammissione può essere presentata esclusivamente on line. Il colloquio si svolgerà il 12 dicembre.
Maltrattamenti in asilo di Vercelli. Arrestate tre maestre. Sellini (Aupi): “Responsabilità è di chi non fa prevenzione su stress lavoro correlato”
Maltrattamenti in asilo di Vercelli. Arrestate tre maestre. Sellini (Aupi): “Responsabilità è di chi non fa prevenzione su stress lavoro correlato”
Lavoro e Professioni
Maltrattamenti in asilo di Vercelli. Arrestate tre maestre. Sellini (Aupi): “Responsabilità è di chi non fa prevenzione su stress lavoro correlato”
Spaventati da urla, maltrattati, minacciati e colpiti con sberle, tirate di orecchie, strattoni, spinte e trascinamenti. Grazie alle registrazioni video sono stati riscontrati 52 episodi di maltrattamenti, “20 dei quali particolarmente gravi”, riferisce la Polizia. Per il segretario del sindacato degli psicologi italiani, “la violenza è sempre da condannare, ma le responsabilità sono solo delle maestre coinvolte? Esiste una legge che obbliga il datore di lavoro a verificare la presenza dello stress correlato”.
Concorso scuole di specializzazione. Omceo Torino scrive a Fedeli: “Si garantisca il rispetto delle regole”
Concorso scuole di specializzazione. Omceo Torino scrive a Fedeli: “Si garantisca il rispetto delle regole”
Lavoro e Professioni
Concorso scuole di specializzazione. Omceo Torino scrive a Fedeli: “Si garantisca il rispetto delle regole”
Il concorso nazionale è in programma il 28 novembre, l’Omceo ricorda come “troppo spesso si legge o si ricevono segnalazioni di concorsi svolti in condizioni che, per aule sovraffollate o sorveglianza poco rigorosa”. Ed evidenzia la necessità di garantire il rispetto delle regole anche per “alimentare la cultura del merito e la fiducia” che i giovani medici “ancora ripongono nel futuro loro e del nostro Paese”. LA LETTERA
I Parchi della Salute di Torino e Novara al vaglio della Conferenza Stato-Regioni
I Parchi della Salute di Torino e Novara al vaglio della Conferenza Stato-Regioni
Piemonte
I Parchi della Salute di Torino e Novara al vaglio della Conferenza Stato-Regioni
L’approvazione della Conferenza Stato-Regioni agli accordi di programma è l’ultimo atto tecnico prima della sottoscrizione dei due accordi da parte del Governo, che avverrà nei giorni successivi e che sancirà definitivamente lo stanziamento dei fondi statali previsti.
Curare le malattie con i Serious Games. Saitta: “uno scenario interessante per il futuro”
Curare le malattie con i Serious Games. Saitta: “uno scenario interessante per il futuro”
Piemonte
Curare le malattie con i Serious Games. Saitta: “uno scenario interessante per il futuro”
L’assessore è intervenuto in occasione del convegno “La salute in gioco” promosso a Torino. I “serious game” sono quei videogame che, in sanità, permettono ad esempio di insegnare ai bambini diabetici ad utilizzare l’insulina, o che utilizzano la realtà virtuale per la riabilitazione e il recupero di funzioni motorie e cognitive dovute a danni cerebrali, o come la simulazione dei disastri per la formazione pratica degli operatori sanitari.
Tumore del pancreas. In Piemonte oltre 1.100 nuovi casi l’anno. Domani convegno alle Molinette
Tumore del pancreas. In Piemonte oltre 1.100 nuovi casi l’anno. Domani convegno alle Molinette
Piemonte
Tumore del pancreas. In Piemonte oltre 1.100 nuovi casi l’anno. Domani convegno alle Molinette
Il Molinette è centro di eccellenza a livello nazionale per la diagnosi e cura del tumore pancreatico. Vaccino ed immunoterapia contro il cancro del pancreas sono il futuro della cura per un tumore spesso mortale. Al convegno si parlerà anche di percorsi diagnostico-terapeutici, di fattori di rischio e dell’importanza del regime alimentare nella prevenzione della malattia e durante il trattamento.
Ipasvi Torino scrive a Saitta, Botti e Baccon: “LA Regione onori gli impegni presi”
Ipasvi Torino scrive a Saitta, Botti e Baccon: “LA Regione onori gli impegni presi”
Piemonte
Ipasvi Torino scrive a Saitta, Botti e Baccon: “LA Regione onori gli impegni presi”
Il riferimento è, tra le altre cose, al rafforzamento delle attività delle commissioni di vigilanza e all’attivazione dell’Osservatorio delle professioni sanitarie. Nella lettera si elencano anche le segnalazioni di irregolarità ricevute dai Collegi del Piemonte: 9 contrattuali, 6 di esercizio abusivo della professione e 8 su criticità organizzative. LA LETTERA
Mauriziano di Torino. Arriva la Pet-TC di ultima generazione
Mauriziano di Torino. Arriva la Pet-TC di ultima generazione
Piemonte
Mauriziano di Torino. Arriva la Pet-TC di ultima generazione
È stata acquistata grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, che ha stanziato 1 milione e 860 mila euro. Hanno inoltre contribuito la Azienda Ospedaliera (500.000 euro) e l’assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, che hanno reso disponibile questa metodica diagnostica nella gestione di pazienti ad alta complessità di cura diagnostico-terapeutica.
Aou Novara. Inaugurazione apparecchiatura Video-EEG per monitoraggio pre-chirurgico
Aou Novara. Inaugurazione apparecchiatura Video-EEG per monitoraggio pre-chirurgico
Piemonte
Aou Novara. Inaugurazione apparecchiatura Video-EEG per monitoraggio pre-chirurgico
L’acquisto al termine di una campagna di raccolta fondi dell’Associazione italiana epilessia farmacoresistente onlus, presieduta da Pier Luigi Foglio Bonda, in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese. La nuova apparecchiatura sarà utilizzata nelle strutture di Neurologia e di Neuropsichiatria infantile dell’Aou “Maggiore della Carità” di Novara.
All’Aou San Luigi Gonzaga la prima “scuola” delle malattie del surrene
All’Aou San Luigi Gonzaga la prima “scuola” delle malattie del surrene
Piemonte
All’Aou San Luigi Gonzaga la prima “scuola” delle malattie del surrene
Dal 27 novembre al 1 dicembre, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, la Struttura ospedaliero universitaria Medicina Interna 1 ed Endocrinologia coordinerà simposi e lavori a piccoli gruppi, con il coinvolgimento di tutto il team multidisciplinare che opera in ambulatori e servizi dedicati.
Asti. Falso chirurgo estetico procura lesioni a ignari pazienti
Asti. Falso chirurgo estetico procura lesioni a ignari pazienti
Piemonte
Asti. Falso chirurgo estetico procura lesioni a ignari pazienti
L’organizzazione illecita gravitava intorno a una farmacia e a uno studio dentistico dell’astigiano. Le indagini dei Nas partite dalla denuncia di alcuni pazienti che, su consiglio dell’odontoiatra, si erano rivolti ad un chirurgo estetico per sottoporsi a trattamenti laser. Il medico estetico, però, era privo dei titoli abilitanti e operava all’interno di locali annessi alla suddetta farmacia privi di autorizzazione e dei requisiti strutturali previsti. Denunciate 7 persone.
Il modello sanitario Piemontese, dal piano di rientro al secondo posto nella Griglia Lea
Il modello sanitario Piemontese, dal piano di rientro al secondo posto nella Griglia Lea
Federsanità - Speciale Piemonte
Il modello sanitario Piemontese, dal piano di rientro al secondo posto nella Griglia Lea
Uno studio promosso e sostenuto dal Centro d’Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario dell’Università del Piemonte Orientale (Ceims) e da Federsanità Anci Piemonte analizza gli ultimi anni del Ssr. E se l’esperienza del piano di rientro ha messo a dura prova il sistema, il percorso di risalita è comunque stato caratterizzato dal recupero e il consolidamento dei caratteri del modello piemontese. LA RICERCA
Giornata mondiale Aids. A Biella iniziative nei locali notturni e nei bar per promuovere la prevenzione
Giornata mondiale Aids. A Biella iniziative nei locali notturni e nei bar per promuovere la prevenzione
Piemonte
Giornata mondiale Aids. A Biella iniziative nei locali notturni e nei bar per promuovere la prevenzione
Quarta edizione del progetto “Chi mi ama, mi segua” promosso dal servizio “Drop in” del S.C. Servizio Dipendenze dell’ASL BI, per richiamare l’attenzione sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili e fornire informazioni sui rischi e le modalità per prevenirli. Nei locali notturni e coffe bar sarà distribuito materiale informativo rivolto in particolare a persone in età compresa tra i 18 e 35 anni, nelle giornate del 1 e 2 Dicembre 2017.
Logevità di massa, salute dei migranti, vaccinazioni ed emergenze. Se ne parla al 50° Congresso della SItI
Logevità di massa, salute dei migranti, vaccinazioni ed emergenze. Se ne parla al 50° Congresso della SItI
Lavoro e Professioni
Logevità di massa, salute dei migranti, vaccinazioni ed emergenze. Se ne parla al 50° Congresso della SItI
L’evoluzione del Ssn di fronte alla prospettiva della longevità di massa, la salute delle popolazioni migranti, le vaccinazioni e le emergenze in sanità pubblica.  Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica in programma a Torino dal 22 al 25 novembre
Ricerca scientifica. Convegno Asl di Biella-Federsanità Anci Piemonte per definire il ruolo della Biblioteca Virtuale
Ricerca scientifica. Convegno Asl di Biella-Federsanità Anci Piemonte per definire il ruolo della Biblioteca Virtuale
Federsanità - Speciale Piemonte
Ricerca scientifica. Convegno Asl di Biella-Federsanità Anci Piemonte per definire il ruolo della Biblioteca Virtuale
La Biblioteca Virtuale della Salute del Piemonte mette a disposizione del personale delle Asl regionali periodici elettronici e banche dati. La gestione del servizio è affidata all’Asl di Biella. L’evento è organizzato con Federsanità Anci perché, spiega il presidente regionale Zanetta, “la nostra associazione ha l’obiettivo di promuove la riflessione e il dialogo tra le aziende sanitarie, i Comuni e garantire la formazione a tutti gli operatori del settore”. IL PROGRAMMA
Asl CN1. A Savigliano un convegno sui disturbi del comportamento alimentare
Asl CN1. A Savigliano un convegno sui disturbi del comportamento alimentare
Piemonte
Asl CN1. A Savigliano un convegno sui disturbi del comportamento alimentare
Sabato 25 novembre alla Crusà Neira. Iniziativa per sensibilizzare medici e pediatri in considerazione del loro fondamentale intervento nei percorsi di educazione alla salute sugli aspetti di prevenzione e di miglioramento degli stili di vita. IL PROGRAMMA
Trapianti di rene. Nuovo record al Molinette: 7 interventi in 48 ore
Trapianti di rene. Nuovo record al Molinette: 7 interventi in 48 ore
Piemonte
Trapianti di rene. Nuovo record al Molinette: 7 interventi in 48 ore
Un trapianto è stato effettuato da donatore vivente e 6 da quattro donatori deceduti. I donatori deceduti tre uomini (40, 54 e 74) e una donna (63 anni). I riceventi sono una donna di 54 anni affetta da glomerulonefrite, tre pazienti (due donne, di 54 anni e 64 anni, e un uomo di 67 anni) affetti da rene policistico, un uomo di 37 anni affetto da uropatia malformativa e una donna di 57 anni affetta da nefropatia diabetica.
Nasce al Centro di biotecnologie molecolari di Torino la prima Cell Factory della Regione
Nasce al Centro di biotecnologie molecolari di Torino la prima Cell Factory della Regione
Piemonte
Nasce al Centro di biotecnologie molecolari di Torino la prima Cell Factory della Regione
La Cell Factory sarà adibita alla preparazione di cellule staminali adulte per l’applicazione clinica in terapia cellulare e terapia genica, nonché alla produzione di medicinali sperimentali sterili, preparati in asepsi. La struttura sarà diretta da Fiorella Altruda (Site Manager Cell Factory), da Lorenzo Silengo (Vice Site Manager Cell Factory) e da Monica Gunetti (Quality Assurance Cell Factory). LA SCHEDA