Provincia Autonoma di Bolzano

Trento. Varato dalla Giunta provinciale il Piano per la salute 2015-2025
Trento. Varato dalla Giunta provinciale il Piano per la salute 2015-2025
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Varato dalla Giunta provinciale il Piano per la salute 2015-2025
Si conclude così il percorso partecipativo di costruzione del Piano, che da oltre un anno ha coinvolto tecnici, esperti, referenti di enti e associazioni oltre a molti  cittadini. Contenuti e metodi del documento si ispirano alla strategia Health 2020 dell’Oms. Il Piano definisce linee di indirizzo e obiettivi specifici e trasversali che si tradurranno poi in piani operativi e strumenti di attuazione.
Trento. Oltre 54mila cittadini hanno attivato la cartella clinica. Già visualizzati 785mila referti
Trento. Oltre 54mila cittadini hanno attivato la cartella clinica. Già visualizzati 785mila referti
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Oltre 54mila cittadini hanno attivato la cartella clinica. Già visualizzati 785mila referti
Rafforzamento della promozione della salute, dei sistemi di tele salute e della teleassistenza a supporto della popolazione anziana. Sono questi gli obiettivi del provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale per dare il vai alla terza fase del progetto della cartella clinica del cittadino (TreC). Uno strumento tecnologico abilitante per favorire la partecipazione attiva del cittadino nella gestione della propria salute.
Trento. Approvato Piano per la salute del Trentino 2015-2025
Trento. Approvato Piano per la salute del Trentino 2015-2025
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Approvato Piano per la salute del Trentino 2015-2025
Dopo il parere favorevole del Consiglio delle autonomie locali e l’approvazione della quarta commissione provinciale, oggi è arrivato il via definitivo della Giunta. Si conclude così il percorso di elaborazione del Piano che da oltre un anno ha coinvolto tecnici, esperti, referenti di enti e associazioni e cittadini.
Trento. Zeni su sciopero medici: “Tema della sicurezza non venga strumentalizzato”
Trento. Zeni su sciopero medici: “Tema della sicurezza non venga strumentalizzato”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Zeni su sciopero medici: “Tema della sicurezza non venga strumentalizzato”
L’assessore contro chi “continua ad agitare lo spauracchio di una presunta mancanza di sicurezza” per “alimentare le polemiche". Ai sindacati trentini Zeni assicura “il massimo impegno della Provincia" e ricorda: “Investiamo ogni anno 444 milioni per il personale del comparto, a cui si sommano 9 milioni stanziati per far fronte alle difficoltà determinate dalle nuove regole sui turni di riposo”.
P.A. Trento. Oncoematologia e Pediatria: sottoscritto il Protocollo di intesa tra Aipss e Ail
P.A. Trento. Oncoematologia e Pediatria: sottoscritto il Protocollo di intesa tra Aipss e Ail
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Oncoematologia e Pediatria: sottoscritto il Protocollo di intesa tra Aipss e Ail
Con la firma di oggi è stato posto un ulteriore tassello per la realizzazione di interventi nel campo dell’oncoeamatologia e della pediatria attraverso la donazione di 540 mila euro che saranno utilizzati per concretizzare iniziative in ambiti diversi, dalla formazione all’acquisizione di risorse professionali attraverso borse di studio fino agli interventi strutturali.
Trento. Nursing Up contro Zeni: “Ci ha esclusi dal tavolo sindacale sulle problematiche dell’azienda sanitaria”
Trento. Nursing Up contro Zeni: “Ci ha esclusi dal tavolo sindacale sulle problematiche dell’azienda sanitaria”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Nursing Up contro Zeni: “Ci ha esclusi dal tavolo sindacale sulle problematiche dell’azienda sanitaria”
Per il Nursing “l'assessore ha perso una grande occasione per confrontarsi con le categorie che rappresentiamo, in un momento di grande disagio, sofferenza" della sanità. Non è la prima volta che accade, denuncia il sindacato, che si dice pronto a “manifestare il nostro dissenso mobilitandoci”.
Trento. Turni di lavoro. Allarme Cgil, Cisl e Uil: “Mancano 300 professionisti e non solo medici”
Trento. Turni di lavoro. Allarme Cgil, Cisl e Uil: “Mancano 300 professionisti e non solo medici”
Lavoro e Professioni
Trento. Turni di lavoro. Allarme Cgil, Cisl e Uil: “Mancano 300 professionisti e non solo medici”
La Giunta ha stanziato 9 milioni di euro per adeguare gli organici dopo l’introduzione delle nuove regole sui turni di riposo. I sindacati a confronto con l’assessore Zeni per spiegare che le nuove assunzioni “non possono limitarsi ai medici, ma devono servire per dare risposte ai bisogni di tutto il comparto sanitario, da anni in affanno sui numeri del personale”. I sindacati chiedono di essere coinvolti nel processo di riorganizzazione.
Turni di lavoro. Dalla Giunta 9 milioni per le assunzioni
Turni di lavoro. Dalla Giunta 9 milioni per le assunzioni
Provincia Autonoma di Bolzano
Turni di lavoro. Dalla Giunta 9 milioni per le assunzioni
A tanto è stata quantificata la spesa massima per l'adeguamento delle unità operative del Sistema Ospedaliero Provinciale. Zeni: “Con la decisione odierna potrà essere ristabilita la piena operatività di tutti i reparti in tempi ragionevolmente brevi. Fermo restando questo aspetto, vanno però evitati inutili allarmismi”.
Orario di lavoro. Trento: “Tutelati i servizi ai cittadini”
Orario di lavoro. Trento: “Tutelati i servizi ai cittadini”
Provincia Autonoma di Bolzano
Orario di lavoro. Trento: “Tutelati i servizi ai cittadini”
Nessun reparto chiuso. Accentramento dei codici rossi di notte. Punti nascita aperti anche nelle valli, ma possibile accompagnamento verso gli ospedali di Trento, Cles e Rovereto nelle ore notturne. Queste alcune delle misure decise dall’Azienda Sanitaria trentina per far fronte alle difficoltà derivanti dalle nuove norme sugli orari del personale sanitario.
Orario di lavoro. A Trento mancano 200 infermieri e 75 medici. Ipasvi: “Aumentare gli organici riducendo gli sprechi”
Orario di lavoro. A Trento mancano 200 infermieri e 75 medici. Ipasvi: “Aumentare gli organici riducendo gli sprechi”
Provincia Autonoma di Bolzano
Orario di lavoro. A Trento mancano 200 infermieri e 75 medici. Ipasvi: “Aumentare gli organici riducendo gli sprechi”
Il Collegio provinciale degli Infermieri inteviene alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni europee. “Il focus centrale del problema è la qualità e la sicurezza delle prestazioni sanitarie erogate al cittadino". Da qui l’appello per “valorizzare e sostenere il patrimonio umano” incidendo, invece, sugli “sprechi”.
Turni di lavoro. Zeni: “Valutiamo soluzioni. Ma nessuna chiusura di Punti nascita”
Turni di lavoro. Zeni: “Valutiamo soluzioni. Ma nessuna chiusura di Punti nascita”
Provincia Autonoma di Bolzano
Turni di lavoro. Zeni: “Valutiamo soluzioni. Ma nessuna chiusura di Punti nascita”
L’assessore ha chiarito che si è trattato “solo di un'ipotesi tecnica” che Assessorato e Azienda sanitaria “hanno già giudicato non percorribile". Ma le nuove disposizioni per sui turni di lavoro impongono qualche cambiamento: “Al vaglio soluzioni per garantire i servizi attraverso una reperibilità provinciale".
Dopo il Veneto anche le Marche usufruiranno del Centro di protonterapia di Trento
Dopo il Veneto anche le Marche usufruiranno del Centro di protonterapia di Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Dopo il Veneto anche le Marche usufruiranno del Centro di protonterapia di Trento
Approvata la delibera a firma dell’assessore alla Salute Luca Zeni. “L’intesa con la Regione Veneto e le Regione Marche permette al Centro di protonterapia di Trento di ampliare il proprio bacino di utenza, così da gestire al meglio una struttura che per costi non può avere a riferimento il solo territorio provinciale”.
Per l’Oms il Trentino “è un esempio virtuoso”
Per l’Oms il Trentino “è un esempio virtuoso”
Provincia Autonoma di Bolzano
Per l’Oms il Trentino “è un esempio virtuoso”
Ieri incontro istituzionale tra i referenti dell'Oms Europa e l'assessore alla Salute Luca Zeni. L’acting director dell'OMS Europa, Piroska Ostlin, ha proposto di portare in Lituania, nel 2016, per il prossimo appuntamento con la strategia 'Health 2020' dell’OMS, “l'esempio del Trentino e la costruzione partecipata del Piano per la salute".
Trento. Presentato il nuovo Piano per la Salute. Zeni: “La salute è una risorsa per la collettività”
Trento. Presentato il nuovo Piano per la Salute. Zeni: “La salute è una risorsa per la collettività”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Presentato il nuovo Piano per la Salute. Zeni: “La salute è una risorsa per la collettività”
Due i punti di partenza: la definizione della salute come benessere fisico, mentale e sociale e non come semplice assenza di malattia, e la consapevolezza che per promuovere e rafforzare la salute occorre intervenire su più fattori con il contributo e la partecipazione di tutti i settori della società e del governo.
Formazione in medicina generale. Firmato l’accordo tra la Fondazione Bruno Kessler e Ordine dei Medici
Formazione in medicina generale. Firmato l’accordo tra la Fondazione Bruno Kessler e Ordine dei Medici
Provincia Autonoma di Bolzano
Formazione in medicina generale. Firmato l’accordo tra la Fondazione Bruno Kessler e Ordine dei Medici
L’obiettivo è lo sviluppo congiunto di attività di ricerca, innovazione e formazione nell’ambito delle tecnologie e metodologie ICT applicate al Sistema sanitario e in generale alla salute. La nuova intesa prevede l’insediamento della Scuola di formazione di Medicina Generale negli spazi della Fondazione.
Nuovo ospedale del Trentino. I chiarimenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari
Nuovo ospedale del Trentino. I chiarimenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari
Provincia Autonoma di Bolzano
Nuovo ospedale del Trentino. I chiarimenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari
Una nota del Apss interviene sulle notizie pubblicate dalla stampa locale in merito alla nuova collocazione dell’ospedale. “Nulla di deciso. Il trasferimento è un’ipotesi valida, ma è una delle ipotesi al vaglio, non certo la sola”.
Trento. Orario di lavoro, la Giunta incarica l’Apran di avviare le procedure di contrattazione
Trento. Orario di lavoro, la Giunta incarica l’Apran di avviare le procedure di contrattazione
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Orario di lavoro, la Giunta incarica l’Apran di avviare le procedure di contrattazione
I contratti del personale dell'Azienda sanitaria saranno adeguati alle disposizioni europee in materia di riposo giornaliero. Lo ha annunciato la Giunta spiegando che la proposta di adeguamento è già stata inviata, “a titolo informativo”, anche a tutte le organizzazioni sindacali.
Trento. Ordine dei Medici: “Il Ssn non si salva tagliando i servizi”
Trento. Ordine dei Medici: “Il Ssn non si salva tagliando i servizi”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Ordine dei Medici: “Il Ssn non si salva tagliando i servizi”
Il presidente dell’Ordine auspica il ricorso “alla prerogativa che la nostra autonomia ci concede di pensare e di proporre una organizzazione sanitaria pilota innovativa”. Per Ioppi bisogna “promuovere i valori della deontologia, valorizzare i medici, credere e scommettere sulla prevenzione e finanziare comunque e sempre il diritto alla salute".
P.A. Trento. Semaforo verde della Giunta al Programma triennale per la salute e la sicurezza sul lavoro
P.A. Trento. Semaforo verde della Giunta al Programma triennale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Semaforo verde della Giunta al Programma triennale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Il programma individua 29 obiettivi in diversi ambiti di intervento. L'assessore Zeni: "Anche il Piano della prevenzione approvato lo scorso giugno ha fra i suoi macro obiettivi la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Oggi chiudiamo il cerchio sugli obiettivi da perseguire nel corso dei prossimi anni".
Trento. Case di riposo, Zeni: “No a aumento delle tariffe a carico delle famiglie”
Trento. Case di riposo, Zeni: “No a aumento delle tariffe a carico delle famiglie”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Case di riposo, Zeni: “No a aumento delle tariffe a carico delle famiglie”
L’assessore ha incontrato l’Unione Provinciale Istituzioni per l'Assistenza per un confronto sulle nuove direttive per le Rsa. Zeni ha sottolineato come la Pa di Trento abbia costruito “un sistema dagli elevati standard qualitativi" che "non è in discussione”. All'Upipa Zeni ha anche illustrato la sua proposta per una APSP unica.
Trento. I cittadini “scrivono” il Piano per la salute. Accettata gran parte dei suggerimenti pervenuti dalla consultazione pubblica
Trento. I cittadini “scrivono” il Piano per la salute. Accettata gran parte dei suggerimenti pervenuti dalla consultazione pubblica
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. I cittadini “scrivono” il Piano per la salute. Accettata gran parte dei suggerimenti pervenuti dalla consultazione pubblica
Tra luglio e settembre tutti i contributi sono stati analizzati e valutati da un gruppo di lavoro interno al Dipartimento Salute e solidarietà sociale che ha elaborato la proposta finale di Piano, integrando circa due terzi delle proposte pervenute. Il nuovo documento sarà presentato all’incontro del 19 novembre.
Trento. L’Apss compie 20 anni. Le nuove sfide: “Vicinanza ai cittadini, innovazione, sostenibilità e alleanze”
Trento. L’Apss compie 20 anni. Le nuove sfide: “Vicinanza ai cittadini, innovazione, sostenibilità e alleanze”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. L’Apss compie 20 anni. Le nuove sfide: “Vicinanza ai cittadini, innovazione, sostenibilità e alleanze”
Aperte le celebrazioni per i 20 anni dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Rossi: “Dobbiamo continuare a conciliare qualità e scientificità con la capillarità e la vicinanza ai cittadini". Sulla sostenibilità, “l'Azienda ha dimostrato di saper spendere bene, coinvolgendo anche risorse private”. Le nuove alleanze necessarie anche per affrontare "le scommesse tecnologiche".
Trento. Donne vittime di violenza, dalla Giunta due delibere per tutelarle
Trento. Donne vittime di violenza, dalla Giunta due delibere per tutelarle
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Donne vittime di violenza, dalla Giunta due delibere per tutelarle
Con il primo provvedimento si istituisce un gruppo di lavoro interdisciplinare per realizzare un modello provinciale innovativo di presa in carico delle donne che hanno subito violenza, mentre il secondo provvedimento dà vita al Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza.
Trento. Luciano Flor confermato Dg dell’Azienda sanitaria provinciale
Trento. Luciano Flor confermato Dg dell’Azienda sanitaria provinciale
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Luciano Flor confermato Dg dell’Azienda sanitaria provinciale
"Una decisione all'insegna della continuità e della fiducia", ha affermato l’assessore alla Sanità, Luca Zeni. A Flor spetterà quindi il compito di realizzare le azioni delineate con il Piano di miglioramento 2013-2015 dell'Apss.
Trento. Oss, approvato un nuovo ordinamento per il corso di formazione
Trento. Oss, approvato un nuovo ordinamento per il corso di formazione
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Oss, approvato un nuovo ordinamento per il corso di formazione
Attenzione al comparto termale, sostegno all'anziano nell'ambito della domiciliarità, conoscenze informatiche, di segreteria e dell'inglese di base. Sono queste le nuove competenze che verranno aggiunte al bagaglio formativo proposto nei corsi di formazione per gli operatori socio-sanitari.
Ospedale San Giovanni, firmato accordo Regione-Sindaci per ampliare i servizi
Ospedale San Giovanni, firmato accordo Regione-Sindaci per ampliare i servizi
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale San Giovanni, firmato accordo Regione-Sindaci per ampliare i servizi
L’obiettivo, ha spiegato l’assessore alla Salute Zeni, è “rendere il presidio di Mezzolombardo effettivamente un nodo della rete sanitaria trentina”. Previsto, tra le altre cose, l’ampliamento dell’offerta di servizio specialistico ambulatoriale, l’accesso diretto alla struttura H24, un adeguato servizio di diagnostica per immagini.
Trento. Viale (Progetto Trentino): “Impossibile effettuare ecocardio pediatriche per sport”. Presentata interrogazione
Trento. Viale (Progetto Trentino): “Impossibile effettuare ecocardio pediatriche per sport”. Presentata interrogazione
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Viale (Progetto Trentino): “Impossibile effettuare ecocardio pediatriche per sport”. Presentata interrogazione
"Non essendoci un solo pediatra disponibile ad effettuare la visita nel capoluogo le famiglie di Trento, le famiglie si rivolgono all'ospedale di Rovereto dove però, a causa del sovraccarico di richieste, le liste d'attesa per la visita medico-sportiva sono molto lunghe”, denuncia il consigliere.
Otorinolaringoiatria. A Rovereto due giorni di corsi con chirurgia diretta
Otorinolaringoiatria. A Rovereto due giorni di corsi con chirurgia diretta
Provincia Autonoma di Bolzano
Otorinolaringoiatria. A Rovereto due giorni di corsi con chirurgia diretta
Il 15 e il 16 ottobre, il Dottor Giuseppe Nicolò Frau, Direttore U.O. ORL Ospedale Santa Maria del Carmine, presenterà i workshop ai professionisti provenienti da tutta Italia. “Hanno lo scopo di formare sul campo i partecipanti, alternando lezioni teoriche alle sedute chirurgiche”.
Trento. Forniture sanitarie, approvata delibera per messa in rete dell’Azienda provinciale con l’Agenzia per gli appalti
Trento. Forniture sanitarie, approvata delibera per messa in rete dell’Azienda provinciale con l’Agenzia per gli appalti
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Forniture sanitarie, approvata delibera per messa in rete dell’Azienda provinciale con l’Agenzia per gli appalti
Per il servizio Procedure di gara e contratti dell’Azienda sanitaria opererà come articolazione funzionale dell’Agenzia appalti sulla base di una apposita convenzione approvata dalla Giunta provinciale, la cui attivazione è prevista il 1° novembre 2015.
Trento. Sanità integrativa, Zeni: “Un percorso assolutamente lineare e consapevole”
Trento. Sanità integrativa, Zeni: “Un percorso assolutamente lineare e consapevole”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Sanità integrativa, Zeni: “Un percorso assolutamente lineare e consapevole”
In una lunga nota l’assessore alla Salute ha voluto fare chiarezza sul Protocollo di intesa tra Provincia e Sanifonds siglata l’8 luglio 2013 su iniziativa della Provincia Autonomia. “Ecco come funziona”