Non è colera il caso segnalato a Lecce. La conferma dall’Iss
I risultati delle analisi effettuate dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto superiore di Sanità sul campione del paziente ricoverato al Fazzi di Lecce hanno evidenziato che il ceppo batterico in esame non appartiene ai sierotipi di Vibrio cholerae responsabili di colera.
03 AGO - Non è colera il caso segnalato a Lecce. Lo fa sapere l’Istituto superiore di Sanità (Iss), dando conto dei risultati delle analisi effettuate dal Dipartimento di Malattie Infettive (dell’Iss) su campione isolato da emocoltura del paziente ricoverato presso il Presidio Ospedaliero V. Fazzi di Lecce. Le analisi hanno evidenziato che “il ceppo batterico in esame non appartiene ai sierotipi di Vibrio cholerae responsabili di colera”.
Il ceppo analizzato nei Laboratori dell’Istituto, specifica la nota del’Iss, “pur appartenendo alla specie Vibrio cholerae è abbastanza comune negli ambienti acquatici salmastri ma normalmente non causa sintomi. Gli esperti del Dipartimento di Malattie Infettive non hanno dunque confermato il caso di colera”.
La conferma della diagnosi di colera, ricorda l’Istituto, “deve essere eseguita secondo le indicazioni della definizione di caso stabilite da ECDC nel 2018, cioè 'ogni persona che presenti diarrea o vomito e da cui sia stato isolato un ceppo di Vibrio cholerae che presenti gli antigeni O1 o O139 e il gene codificante l’enterotossina o l’enterotossina stessa'”.
03 agosto 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Puglia
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy