Foggia, aggredito il personale 118 durante intervento di soccorso

Foggia, aggredito il personale 118 durante intervento di soccorso

Foggia, aggredito il personale 118 durante intervento di soccorso
Gli operatori sono stati aggrediti dai famigliari della donna che erano stati chiamati a soccorrere e  che è deceduta nonostante i tentativi di rianimazione, che hanno visto il personale del 118 impegnato nelle manovre salvavita per 58 minuti.

Personale del 118 della Asl di Foggia aggredito dai famigliari di una donna che non sono riuscita a salvare. A darne notizia la stessa Asl, che ha rivolto “le nostre più sentite condoglianze alla famiglia della donna deceduta il 17 ottobre scorso. È un dramma che segna non soltanto le persone strettamente coinvolte, ma l’intera comunità. Al tempo stesso, non possiamo tacere gli episodi di violenza ai danni degli operatori del 118 intervenuti”, dichiarano il Direttore Generale di ASL Foggia, Antonio Nigri, il Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza, Stefano Colelli, e l’Amministratore Unico di Sanitaservice, Angelo Tomaro, con riferimento all’intervento di soccorso che, purtroppo, ha avuto esito tragico.

“Agli operatori del 118 che hanno operato in condizioni estremamente difficili e delicate, esprimiamo la nostra piena solidarietà e il nostro ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione. La violenza, in qualunque forma, non può e non deve mai essere tollerata. È inaccettabile che chi ogni giorno presta soccorso ai cittadini debba temere per la propria incolumità. La sicurezza degli operatori sanitari è un diritto irrinunciabile: chi soccorre non è un bersaglio”, proseguono

“ASL Foggia e Sanitaservice – concludono – ringraziano le forze dell’ordine prontamente intervenute sul posto dopo l’allerta trasmessa dalla centrale operativa del 118. Grazie al loro tempestivo intervento, è stato possibile mettere in sicurezza l’equipaggio e consentire la prosecuzione delle manovre di rianimazione cardio-respiratorie”.

La Direzione del Dipartimento Emergenza-Urgenza e la Direzione Sanitaria hanno già acquisito e analizzato gli audio relativi alle comunicazioni intercorse durante l’intervento. Fanno sapere nella nota che “gli operatori del 118, nel rispetto dei protocolli, hanno utilizzato il defibrillatore e praticato il massaggio cardiaco, proseguendo le manovre salvavita per 58 minuti”.

Nelle prossime ore, riferisce la nota, la Direzione Generale di ASL Foggia, con la Direzione del Dipartimento Emergenza-Urgenza e Sanitaservice, formalizzerà la denuncia rispetto agli episodi di violenza subiti dagli operatori.

ASL Foggia e Sanitaservice ribadiscono “il proprio impegno a tutela della salute pubblica e della sicurezza degli operatori sanitari, rinnovando l’appello a un senso civico condiviso, fondato sul rispetto reciproco, anche nei momenti più critici”.

20 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...