Puglia
Policlinico di Bari. Vitangelo Dattoli commissario straordinario
Puglia
Policlinico di Bari. Vitangelo Dattoli commissario straordinario
La nomina della Giunta è avvenuta previa acquisizione del parere del Magnifico Rettore dell’Universita degli Studi di Bari. “Vitangelo Dattoli - evidenzia la Regione - è uomo di grande esperienza al vertice delle strutture sanitarie pugliesi”. È stato direttore generale del Policlinico di Bari dal 2008 al 2017, per due mandati, Direttore generale. Dal 2017 al 2020 é stato Dg del Policlinico Riuniti di Foggia dove attualmente è Commissario Straordinario.
Chi rema contro l’indennità infermieristica
Lettere al direttore
Chi rema contro l’indennità infermieristica
Gentile Direttore,
in questi giorni che precedono il Natale più anomalo di sempre, ci s’interroga sulle sfumature di colore che dipingeranno i territori d’Italia nell’ambito delle classificazioni di rischio per la pandemia indotta dal Sars-Cov-2. I media, in questo periodo, pongono in secondo piano i bollettini di “morte” sul fronte sanitario cimentandosi con enfasi sulle anticipazioni governative riguardo alla riapertura delle stazioni sciistiche (sic).
Il pianeta dell’informazione sanitaria, generato dal Covid-19, abbagliato
Saverio Andreula
Covid. La Puglia è zona gialla, ma la Regione valuta misure più restrittive per alcune aree
Puglia
Covid. La Puglia è zona gialla, ma la Regione valuta misure più restrittive per alcune aree
“Gli operatori sanitari sono stanchi e non possiamo pensare di lasciare solo agli ospedali il compito di fronteggiare la situazione”, spiega da Facebook il governatore Michele Emiliano. Misure da "zone arancione” potrebbero essere adottate nelle province di Foggia e Bat e in parte dell’area Murgiana della città metropolitana di Bari. Firmata, intanto, l’ordinanza che assegna a mmg e pls il compito di assistere i positivi Covid presso il loro domicilio, di effettuare tamponi e di mettere in isolamento fiduciario i contatti stretti dei positivi. ntative dei medici convenzionati. L'ORDINANZA
Vaccini antinfluenzali. Sindacati chiedono incontro con Lopalco: “Mancano le dosi anche per i pazienti fragili”
Puglia
Vaccini antinfluenzali. Sindacati chiedono incontro con Lopalco: “Mancano le dosi anche per i pazienti fragili”
Simet, Smi, Snami, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn denunciano come a causa della ridotta fornitura di dosi di vaccino anti influenzale e anti pneumococcico "gli accordi istituzionali tra Assessorato alla Salute e rappresentanti dei medici di famiglia, volti al raggiungimento di una copertura di vaccinazione antiinfluenzale pari al 70%, vengono meno”.
Covid. Rsa a Regione: “Non abbiamo fondi per tamponi”
Puglia
Covid. Rsa a Regione: “Non abbiamo fondi per tamponi”
Dalle Asl una richiesta di sottoporre a proprie spese gli ospiti a campagne di screening e tamponi. Ma queste comunicano che “non dispongono delle risorse”, perché “già provate dall’esborso finanziario, insostenibile per i bilanci, degli ultimi 9 mesi, per l’acquisto di Dpi, integrazione di personale di assistenza e a seguito dei minori ricavi dovuti alla sospensione dei ricoveri o alla riduzione dei posti letto”.
Foggia. Rubata e ritrovata la vettura dell’Usca. Ma senza farmaci e dispositivi medici
Puglia
Foggia. Rubata e ritrovata la vettura dell’Usca. Ma senza farmaci e dispositivi medici
L’autovettura, essendo stata manomessa, ha richiesto un intervento di sistemazione delle componenti meccaniche ed elettriche danneggiate. Piazzolla: “Rubare mezzi e strumenti che rappresentano non solo un bene specifico della ASL Foggia o di Sanitaservice, ma dell’intera comunità, è un attacco allo Stato civile”.
In Puglia salgono a 7 i medici pugliesi morti a causa della pandemia. Anelli: “Siamo preoccupati”
Puglia
In Puglia salgono a 7 i medici pugliesi morti a causa della pandemia. Anelli: “Siamo preoccupati”
Vito Roberto De Giorgi, anestesista, è deceduto venerdì scorso. “Come medici siamo molto preoccupati, per due motivi”, spiega il presidente Omceo Bari, Filippo Anelli. “Il primo è che le misure di mitigazione in Puglia sembra non stiano funzionando quanto avremmo sperato. Il secondo è legato alle difficoltà dell’assistenza per i malati non Covid”.
Covid. Regione Puglia verso l’autorizzazione all’esecuzione dei test antigenici rapidi in farmacia
Puglia
Covid. Regione Puglia verso l’autorizzazione all’esecuzione dei test antigenici rapidi in farmacia
Se ne è parlato al webinar sull’approfondimento degli aspetti scientifici e normativi relativi ai test diagnostici del Covid 19, organizzato sabato scorso da Ordine interprovinciale dei Farmacisti e Federfarma Bari e Bat. Ad emegere in particolare la volontà della Regione Puglia di rafforzare le attività sul territorio attraverso la farmacia dei servizi e le sinergie interprofessionali, a cominciare dalla necessità di autorizzare le farmacie pugliesi alla esecuzione dei test antigenici rapidi.
Covid. Parte il servizio di ossigenoterapia liquida a domicilio
Puglia
Covid. Parte il servizio di ossigenoterapia liquida a domicilio
Approvata la deroga che permette ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta di prescrivere l’ossigeno terapia liquida domiciliare, finora riservata ai medici specialisti. La prescrizione avverrà su ricetta “rossa” cartacea (ma è in fase di implementazione l’uso del formulario elettronico dedicato). Il medico indicherà al paziente il numero verde dell’azienda da contattare. La ditta, entro 12 ore dalla chiamata, compresi i festivi, consegnerà i prodotti e li installerà, ritirando la ricetta. TUTTE LE INFO
Puglia. Nasce in Consiglio regionale la “nuova” maggioranza giallo-rossa e il M5s si spacca
Puglia
Puglia. Nasce in Consiglio regionale la “nuova” maggioranza giallo-rossa e il M5s si spacca
Dopo l'elezione di Loredana Capone (Pd), prima donna a ricoprire l’incarico di presidente del Consiglio regionale, la maggiornza vota anche uno dei due vicepresidenti, il pentastellato Casili e a quel punto il M5S si spacca con la consigliera Laricchia che piange e accusa i colleghi di “commettere gli stessi errori della vecchia politica, un errore che tradisce l’elettorato”. Casili risponde:“Sarà un percorso proficuo di collaborazione e vorrei che le polemiche si spegnessero perché i cittadini hanno bisogno di fatti concreti”.
Asl Bari. Al via Test molecolari periodici anti contagio per gli operatori sanitari
Puglia
Asl Bari. Al via Test molecolari periodici anti contagio per gli operatori sanitari
L’attività di screening con un protocollo operativo aggiornato a tutela di personale e pazienti è partita dall’Ospedale San Paolo. I tamponi saranno ripetuti ogni 15 giorni nei centri Covid e ogni 30 giorni nelle altre strutture ospedaliere dell’azienda. Prossime tappe i centri Covid Asl, Putignano, Altamura e Triggiano e successivamente anche nelle strutture non riconvertite per l’emergenza.
Covid. Puglia: medici di famiglia e pediatri firmano accordo su tamponi rapidi
Puglia
Covid. Puglia: medici di famiglia e pediatri firmano accordo su tamponi rapidi
L’accordo prevede la presa in carico clinica del paziente sintomatico, con prenotazione del tampone per i pazienti sintomatici ed esecuzione dei tamponi rapidi per i contatti stretti asintomatici dopo 10 giorni di quarantena. I medici e i pediatri inoltre garantiranno l’esecuzione del tampone rapido antigenico, presso i propri studi o in altre strutture individuate dalle Asl mediante accordi locali.
Covid. Opi Torino: “Ogni azienda sanitaria attivi percorsi preferenziali per gli operatori”
Puglia
Covid. Opi Torino: “Ogni azienda sanitaria attivi percorsi preferenziali per gli operatori”
L’Ordine ha scritto a Cirio ed Icardi per segnalare le difficoltà degli operatori sanitari ad accedere al Percorso della Sorveglianza Sanitaria per l'esecuzione del tampone molecolare, del monitoraggio e della comunicazione dell’esito in tempi utili. “Vista la situazione di criticità relativa alle risorse professionali, chiediamo di intervenire”.
Covid. Scuola, per il Tar Bari sì alla possibilità di dad su richiesta per le scuole primarie
Puglia
Covid. Scuola, per il Tar Bari sì alla possibilità di dad su richiesta per le scuole primarie
Per il Tribunale amministrativo è legittima l’ordinanza della Regione che, dopo la riapertura delle scuole, ha previsto la possibilità, per le famiglie dei bambini della scuola primaria di poter richiedere di frequentare la scuola a distanza per motivi di sicurezza. Emiliano: “Ci tengo a precisare che il Tar non ha affatto intaccato la legittimità della precedente ordinanza (la 407)” che prevedeva la chiusura delle scuole "avendone rilevato esclusivamente la sopravvenuta inefficacia perché emanata prima dell’ultimo dpcm”.
Covid. Emiliano chiede la “zona rossa” per le province di Foggia e Bat
Puglia
Covid. Emiliano chiede la “zona rossa” per le province di Foggia e Bat
La richiesta in una lettera inviata al ministro Speranza. “Dall’analisi dei 21 indicatori - spiega Emiliano - emerge un contesto preoccupante in cui i valori di Rt, combinati con l’incidenza numerica dei nuovi casi riscontrati giornalmente, si caratterizzano per un progressivo ed inarrestabile incremento”. La situazione è tale da indurre a ritenere che “nelle suddette aree, anche in virtù della programmata espansione della rete di assistenza COVID-19, si produrrà una riduzione di offerta dei livelli di assistenza in favore dei pazienti non COVID-19”. Da qui la richiesta che vengano inserite tra le zone rosse.
Covid. Due medici foggiani vittime della seconda ondata. Salgono a 6 i medici pugliesi deceduti dall’inizio della pandemia
Puglia
Covid. Due medici foggiani vittime della seconda ondata. Salgono a 6 i medici pugliesi deceduti dall’inizio della pandemia
Gli Ordini dei Medici pugliesi piangono Mauro Cotillo, 58 anni, medico odontoiatra di Foggia e Giovanni Bissanti, 62 anni, medico di continuità assistenziale di Serracapriola, deceduti dopo avere contratto il covid. Anelli (Omceo Bari): “Il tema della sicurezza degli operatori sanitari deve essere una priorità di sanità pubblica. I medici hanno il diritto di curare i loro assistiti, e di poterlo fare in piena sicurezza”.
Covid. Fimmg Puglia: “118 al collasso. D’accordo con Anelli: la Puglia diventi zona rossa”
Puglia
Covid. Fimmg Puglia: “118 al collasso. D’accordo con Anelli: la Puglia diventi zona rossa”
Troppe le chiamate, “i casi Covid sono in costante aumento, veniamo coinvolti anche nei trasporti secondari, di ospedale in ospedale. Il risultato è che il 118 non riesce più già oggi a coprire le emergenze di altro genere”. Per questo Nicola Gaballo, Referente Emergenza Urgenza della Fimmg Puglia, si unisce al presidente della Fnomceo nel chiedere misure più restrittive subito per tutti. E anche “protocolli per velocizzare i tempi e impiegare al meglio le risorse dedicate all’emergenza, che in questa fase sono preziosissime”.
Omceo Bari: “La Puglia diventi regione rossa”
Puglia
Omceo Bari: “La Puglia diventi regione rossa”
Anelli: “Le restrizioni adottate non riescono ad arginare la diffusione del virus. Con questi ritmi di crescita rischiamo il collasso del sistema. Urge adottare subito misure più restrittive”.
Covid. Lopalco: “La nostra ordinanza sulle scuole ha rallentato i contagi”
Puglia
Covid. Lopalco: “La nostra ordinanza sulle scuole ha rallentato i contagi”
“Già dopo una settimana dalla sospensione della didattica in presenza abbiamo visto una lieve flessione dei casi nella fascia di età scolare. Ancora oggi noi pensiamo che quella misura” di sospensione delle lezioni in presenza “sia la più efficace per rallentare immediatamente i contagi, per evitare i contagi intrafamiliare”. Così l’assessore a RadioBari
Covid. La Puglia aumenta i posti letto: 3.063 di cui 263 in TI
Puglia
Covid. La Puglia aumenta i posti letto: 3.063 di cui 263 in TI
Aumentano i casi positivi in Puglia, e la Regione rafforza la rete covid, che raggiungerà quota 3.063 posti letto, di cui 2338 nelle strutture pubbliche, e 263 posti in terapia intensiva (di cui 219 della rete pubblica). I ricoveri previsti entro fine novembre sono 2600. Montanaro: “Già in corso le attività per reperire ulteriori posti letto nel caso di aggravamento delle previsioni”.
Covid. Asl Brindisi, Carbone (Fials): “Proroga dei contratti sia per tutti operatori sanitari”
Puglia
Covid. Asl Brindisi, Carbone (Fials): “Proroga dei contratti sia per tutti operatori sanitari”
La Fials riferisce che la Asl avrebbe chiesto la proroga dei contratti a 36 mesi solo per alcuni infermieri “creando discriminazioni e disuguaglianze di rapporto di lavoro tra gli stessi operatori”. Per Carbone “non è possibile che la ASL di Brindisi”, in questo momento di recrudescenza della pandemia da covid-19, “non provveda a mutare e prorogare tutti i contratti degli infermieri, con il rischio reale che le altre aziende sanitarie pugliesi, in cerca con il lumicino di infermieri, li sottraggano alla Asl di Brindisi”.
Covid. Caos scuole in Puglia. Il Tar di Bari sospende ordinanza chiusura scuole, ma quello di Lecce la conferma
Puglia
Covid. Caos scuole in Puglia. Il Tar di Bari sospende ordinanza chiusura scuole, ma quello di Lecce la conferma
I Tar della Puglia si dividono sulla decisione delle Regione di proseguire con la chiusura delle scuole. A Bari i giudici accolgono la richiesta di sospensione dell'ordinanza in quanto non è coerente con il nuovo Dpcm che prevede la didattica in presenza alle elementari persino nelle aree ad alta criticità (c.d. “zone rosse”, la Puglia è “arancione”). Ma da Lecce arriva il parere opposto: l'ordinanza può restare valida perché “nella attuale situazione epidemiologica” il diritto alla Salute “prevale” sul diritto all’Istruzione, “comunque parzialmente soddisfatto attraverso la didattica a distanza”. IL DECRETO DEL TAR DI BARI e IL DECRETO DEL TAR DI LECCE
Vaccinazione antinfluenzale. Mancano i vaccini, sospesa campagna a Bari
Puglia
Vaccinazione antinfluenzale. Mancano i vaccini, sospesa campagna a Bari
“Regione e Asl diano comunicazioni certe su disponibilità e tempi”, è l’appello del segretario Fimmg Bari, Nicola Calabrese, che sottolinea come, con l’esaurimento delle scorte, sia scattata “una tensione crescente con i pazienti che ci ritengono responsabili della mancata vaccinazione”.
Covid. In Puglia le scuole restano chiuse. “Se il Governo vuole riaprirle, chieda espressamente la revoca dell’ordinanza regionale”
Puglia
Covid. In Puglia le scuole restano chiuse. “Se il Governo vuole riaprirle, chieda espressamente la revoca dell’ordinanza regionale”
“L’ordinanza num. 407 del 28 ottobre” che stabiliva il blocco della didattica in presenza nelle scuole pugliesi di ogni ordine e grado (salvo per le scuole dell’infanzia) “rimane in vigore fino alla scadenza del 24 novembre 2020”. Lo fa sapere la Regione Puglia, che si rende disponibile a valutare eventuali deroghe laddove richiesto, ma nei confronti del nuovo Dpcm precisa “ove il Governo nazionale ritenga assolutamente necessaria la riapertura della didattica in presenza, potrà richiedere espressamente la revoca dell’ordinanza del Presidente della Regione Puglia, che la valuterà di intesa col Ministro della Salute”.
Covid. In Puglia avviso unico regionale per reclutare medici e infermieri in pensione
Puglia
Covid. In Puglia avviso unico regionale per reclutare medici e infermieri in pensione
Procedura d’urgenza della ASL Bari per le esigenze di tutte le aziende sanitarie e ospedaliere della Regione. Potrà partecipare il personale sanitario collocato in quiescenza, già inquadrato, al momento della cessazione, in diversi profili professionali: dirigente medico, mmg, pediatra di libera scelta, specialista ambulatoriale e CPS infermiere. Ai candidati selezionati sarà conferito un incarico per la durata non superiore a 6 mesi e, comunque, non oltre il termine dello stato di emergenza.
Asl Brindisi. Internalizzazione servizio 118, la Fials chiede “dignità del lavoro e 450 assunzioni”
Puglia
Asl Brindisi. Internalizzazione servizio 118, la Fials chiede “dignità del lavoro e 450 assunzioni”
Al tavolo delle trattatvie con Sanitaservie e Asl, la Fials ha proposto l’assunzione a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro a tempo pieno a 36 ore settimanali (contratto AIOP) di tutti i lavoratori, circa 167, attualmente alle dipendenze delle cooperative”. Per le restanti assunzioni, da attingere dai volontari, la Fials cjoede “l’assunzione a tempo indeterminato con rapporto di lavoro a part-time (18 ore settimanali contratto AIOP) con l’internalizzazione di altri 285 lavoratori in più per completare l’organico di tutte le postazioni del 118”.
Covid. Regione avvia distribuzione kit di Dpi a mmg e pediatri
Puglia
Covid. Regione avvia distribuzione kit di Dpi a mmg e pediatri
Con la collaborazione di Poste Italiane, in ciascun ambulatorio e per ciascun medico impegnato saranno consegnate: 300 mascherine FFP2, 300 mascherine chirurgiche, 1 visiera protettiva, 1 saturimetro/pulsossimetro, 1 confezione da 100 guanti, 10 camici e 10 tute. Lopalco: “Contiamo molto sull’aiuto dei medici di medicina generale e per questo sforzo li ringraziamo”.
Covid. Asl Brindisi, in arrivo 34 medici per le Usca
Puglia
Covid. Asl Brindisi, in arrivo 34 medici per le Usca
“Con questi nuovi professionisti formeremo cinque Usca che si aggiungeranno a quella già attiva sul territorio che dispone di sei medici. Stiamo reclutando anche personale infermieristico per creare equipe miste con un medico e un infermiere”, fanno sapere dall’Asl
Vaccinazione antinfluenzale. Asl Foggia: “Ritardo nella consegna delle dosi non dipende da noi”
Puglia
Vaccinazione antinfluenzale. Asl Foggia: “Ritardo nella consegna delle dosi non dipende da noi”
“Si è verificato un ritardo nella consegna da parte della ditta fornitrice, non imputabile alla Asl. Una situazione che sta interessando non solo la provincia di Foggia, ma gran parte del territorio nazionale”, spiega una nota dell’azienda sanitaria. Il Dg Piazzolla: “Comprendiamo anche il disagio dei medici di medicina generale e li invitiamo a collaborare, come d'altronde già fanno, per spiegare ai propri assistiti la situazione che si è venuta a creare, in attesa di una rapida soluzione”.
Tamponi dal medico di famiglia. Fimmg Bari: “Non li faremo se la Regione non mette a disposizione un’organizzazione sicura”
Lavoro e Professioni
Tamponi dal medico di famiglia. Fimmg Bari: “Non li faremo se la Regione non mette a disposizione un’organizzazione sicura”
Il sindacato: “La gestione dei tamponi all’interno degli studi medici è particolarmente problematica. Basti dire che alcuni colleghi hanno già avuto una notifica di sfratto da parte dei condomini in cui avevano lo studio. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto la disponibilità dell’ANCI a mettere a disposizione strutture pubbliche in cui erogare il servizio”.



