Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo

Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo

Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo
Nelle ultime ore, ai primi cittadini di Mola, Maruggio, Lucera, si sono uniti quelli di Giovinazzo (Bari), Gravina in Puglia (ancora Bari), Barletta, tutti firmatari di ordinanze che impongono ai genitori dei bambini da 0 a 6 anni di presentare, all’atto dell’iscrizione dei figli, opportuna certificazione vaccinale. Anelli (Omceo Bari): “Il 12 settembre conferenza dei servizi presso l’Ordine”

Si allarga, in Puglia, il fronte dei sindaci scesi in campo a difesa dell’ottemperanza, senza se e senza ma, all’obbligo vaccinale per l’iscrizione alle scuole dell’infanzia. Nelle ultime ore, ai primi cittadini di Mola, Maruggio, Lucera, si sono uniti quelli di Giovinazzo (Bari), Gravina in Puglia (ancora Bari), Barletta, tutti firmatari di ordinanze che impongono ai genitori dei bambini da 0 a 6 anni di presentare, all’atto dell’iscrizione dei figli, opportuna certificazione vaccinale. 
 
Un’iniziativa che, per i suoi obiettivi, aveva già incassato l’encomio degli Ordini dei Medici di Bari e Taranto – per voce dei presidenti Filippo Anelli e Cosimo Nume – e della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, oltre all’endorsement del presidente di Anci Puglia, Domenico Vitto, ma che viene ora liquidata come “inutile” dalla Regione.

“Non viene forse colta appieno l’esigenza dei Sindaci – afferma il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, che è anche presidente dell’Ordine di Bari – che è quella, in qualità di autorità sanitaria locale, di tutelare la salute di ogni singolo bambino e della collettività. In particolare, il timore è per i bambini immunodepressi o che comunque, per varie e giustificate ragioni, non possono vaccinarsi, che verrebbero sottoposti a rischi inutili se non si avesse certezza delle coperture vaccinali”.

Per fare chiarezza, Anelli, in veste di Presidente dell’Ordine di Bari, convocherà, il prossimo mercoledì 12 settembre presso la sede dell’Ordine stesso, i Sindaci della sua provincia, insieme a Domenico Lagravinese, Direttore del Dipartimento di Prevenzione, e a Maria Chironna, professore associato di Igiene a Uniba e responsabile scientifico di Vaccinarsinpuglia. Obiettivo: definire, in una vera e propria “Conferenza dei servizi”, le procedure da mettere in atto, con il supporto di dati epidemiologici. 

01 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...