A due laureate dell’Università del Piemonte Orientale il premio “Listerine 2017”

A due laureate dell’Università del Piemonte Orientale il premio “Listerine 2017”

A due laureate dell’Università del Piemonte Orientale il premio “Listerine 2017”
Il primo premio assegnato a una tesi sulle condizioni di salute orale di pazienti affetti da Sla realizzata da Michela Maschio, il secondo a un lavoro su pH e flow rate salivari nelle donne in menopausa di Alessandra Nardella.

Si è svolta a Roma sabato 17 febbraio la cerimonia di consegna del premio “Listerine 2017” che, anche quest’anno, ha premiato le due migliori tesi di laurea in Igiene dentale delle università Italiane.

Per la prima volta dalla sua istituzione il premio è stato assegnato a due neolaureati provenienti dalla stessa sede formativa: il corso di laurea in igiene dentale dell’Università del Piemonte orientale.

Il primo premio, di settemila euro, è stato assegnato alla tesi “Studio osservazionale sulle condizioni di salute orale di pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica SLA”, della dottoressa Michela Maschio che, accompagnata dal relatore, professor Mario Migliario, ha illustrato il suo lavoro svolto presso il centro SLA dell’Azienda ospedaliero universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, diretto dalla dr.ssa Letizia Mazzini, afferente alla struttura Neurologia (direttore prof. Roberto Cantello).

Il secondo premio, di cinquemila euro, è andato alla tesi “pH e flow rate salivari: indagine clinico-statistica in un campione di donne in menopausa”, della dottoressa Alessandra Nardella, accompagnata dal relatore professor Pier Luigi Foglio Bonda.

La cerimonia di premiazione, giunta alla dodicesima edizione, si è svolta nel corso di una giornata di approfondimento scientifico, organizzato dalla commissione dei corsi di studi in Igiene dentale, con il contributo del gruppo di lavoro del CSID della Sapienza Università di Roma.

Nel corso della premiazione, è stata sottolineata l’importanza della collaborazione tra mondo industriale e mondo accademico per la formazione dei professionisti del futuro.

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...