A L’Aquila navigatore innovativo per Neurochirurgia

A L’Aquila navigatore innovativo per Neurochirurgia

A L’Aquila navigatore innovativo per Neurochirurgia
La neuronavigazione è una metodica che permette al Neurochirurgo di avere, durante l’intervento chirurgico, una guida interattiva che fornisce in ogni momento e mostra su uno schermo la posizione degli strumenti chirurgici in relazione all’anatomia del paziente. Permette interventi meno invasivi e con maggiore precisione

Interventi meno invasivi, precisa localizzazione della lesione da trattare, procedure più sicure, prestazioni migliori e degenze ridotte: sono in sintesi, i vantaggi introdotti nel reparto di neurochirurgia dell’Ospedale di L'Aquila con l’uso di un navigatore di ultima generazione, utilizzato per la prima volta il 30 gennaio scorso giorno in un intervento di particolare delicatezza e complessità: l’asportazione di un voluminoso neurinoma (tumore benigno della guaina) dell’ottavo nervo cranico in una paziente di 70 anni.

In sostanza la nuova apparecchiatura, che rientra nella strategia varata dalla Asl per migliorare sempre più le performance tramite l’adozione di nuove tecnologie, consente di conoscere con grande precisione la localizzazione della parte anatomica e della lesione da operare, sia nelle procedure di chirurgia cranica sia spinale.

Il paziente, prima dell’operazione, viene sottoposto ad esami di TC ed RMN che vengono caricati sul navigatore al fine di procedere alla ricostruzione di un modello 3d dell'anatomia e della eventuale lesione. Una volta in sala operatoria si fa coincidere l’anatomia virtuale, ricostruita sul navigatore sulla base degli esami effettuati, con l’anatomia reale del paziente. In questo modo l’approccio chirurgico è meno esteso e meno demolitivo nel caso di patologie che distorcono o inglobano strutture cerebrali quali vasi o nervi.

“La neuronavigazione – si legge in una nota della Asl provinciale dell’Aquila – è una metodica che permette al Neurochirurgo di avere, durante l’intervento chirurgico, una guida interattiva che fornisce in ogni momento e mostra su uno schermo la posizione degli strumenti chirurgici in relazione all’anatomia del paziente”.

La macchina di ultima generazione, messa a disposizione dalla direzione Asl al reparto di Neurochirurgia, diretto da Alessandro Ricci, è dotata di tutti i software di chirurgia cranica e spinale per gli approcci trans nasali e, soprattutto, per l’impianto di sistemi di stimolazione cerebrale profonda.

05 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...