A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma

A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma

A Medicina Solidale il premio Gilead 2018 per i sette ambulatori di strada a Roma
Le motivazioni del premio sottolineano come “sia positiva l’esperienza pregressa di Imes (Istituto di Medicina Solidale Onlus) attraverso le attività dei sette ambulatori di strada e l’unità sanitaria mobile. Attività concreta su prevenzione e cura di HIV di un target specifico, donne in età produttiva, appartenenti a gruppi vulnerabili normalmente non raggiungibili dal SSN. Ottime le aree delle periferie romane identificate dal progetto con alto tasso di disagio socio-economico”.

All’Istituto di Medicina Solidale Onlus (Imes) è stato assegnato l’VIII edizione del Premio Gilead 2018 Community Award per i sette ambulatori di strada gestiti dall’Imes nella Capitale (anche sotto il Colonnato di San Pietro) dove ogni giorno si lavora per tutelare la salute dei più fragili e in particolare quella delle donne soprattutto con la prevenzione delle malattie diffusive nelle periferie nascoste di Roma.

Quello all’Imes è uno dei 65 progetti di ricercatori e associazioni premiati da Gilead con 1,7 milioni.

Le motivazioni del premio sottolineano come “sia positiva l’esperienza pregressa di Imes attraverso le attività dei sette ambulatori di strada e l’unità sanitaria mobile. Attività concreta su prevenzione e cura di HIV di un target specifico, donne in età produttiva, appartenenti a gruppi vulnerabili normalmente non raggiungibili dal SSN. Ottime le aree delle periferie romane identificate dal progetto con alto tasso di disagio socio-economico”.

Giunta alla sua ottava edizione, l’iniziativa dell’azienda mira a selezionare e premiare i migliori progetti in ambito scientifico, sociale, assistenziale e digitale. In particolare quelli in grado di migliorare la qualità di vita e assistenza terapeutica dei pazienti affetti da Hiv, patologie del fegato e malattie oncoematologiche.

“Dopo il premio ricevuto l’anno scorso dalla Comunità Europea – spiega Lucia Ercoli, direttore sanitario dell’Imes – quello di Gilead ci dice che siamo sulla strada giusta per essere sempre più accanto agli invisibili della nostra città in particolare alle donne e ai bambini”. “Per questo ringrazio Gilead – aggiunge Ercoli – per questo importante riconoscimento che ci dona anche un po’ di ossigeno per sostenere le nostre strutture che vivono di puro volontariato senza nessun finanziamento pubblico”.

12 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...