A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini

A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini

A Padova circa 70 bambini non si presentano a nidi e materne. Il motivo? L’assenza di certificazione sui vaccini
“I bambini non vaccinati non possono entrare a scuola, le famiglie lo sanno bene. La legge Lorenzin dice questo e noi dobbiamo applicarla. Certo se un bambino si deve ancora vaccinare, fino alla fine di ottobre gli sarà tenuto il posto, chiaramente previo pagamento della retta”. Così l'Assessora alla Scuola del Comune di Padova Cristina Piva

A Padova aprono gli asili nidi e le scuole materne ma non tutti i bambini si presentano a scuola: intorno alla settantina il numero delle assenze. La motivazione? La richiesta di presentare la certificazione inerente le vaccinazioni, per i quali attualmente, con la nuova normativa introdotta dalla Ministra Giulia Grillo, prevede la possibilità  di presentare una autocertificazione. La notizia è stata resa nota da Il Mattino di Padova. Altri 300-400 sarebbero i bambini che non si sono presentati nella provincia della stessa città veneta; risulta quindi evidente che i campioni padovani potrebbero essersi replicati anche nel resto del Bel Paese.

“I bambini non vaccinati – afferma l'Assessora alla Scuola del Comune di Padova Cristina Piva – non possono entrare a scuola, le famiglie lo sanno bene. La legge Lorenzin dice questo e noi dobbiamo applicarla. Certo se un bambino si deve ancora vaccinare, fino alla fine di ottobre gli sarà tenuto il posto, chiaramente previo pagamento della retta”.

“I bambini che non si sono presentati a scuola perchè si trovano ancora in vacanza – prosegue Piva – non sono entrati in questa statistica. Tra l’altro le famiglie dei settanta assenti sono già state contattate nei mesi estivi, con l’invito a mettersi in regola. Molte famiglie sono in attesa di questa soluzione proposta dalla Ministra Grillo. Di questi 70 bambini non tutti sono completamente scoperti dai vaccini. Molti ne hanno fatti 6 e i genitori ritengono sia più che sufficiente”.

Lorenzo Proia

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...