A Pasqua oltre 2mila accessi negli Ambufest. Servizio garantito anche il 25 aprile e 1 maggio

A Pasqua oltre 2mila accessi negli Ambufest. Servizio garantito anche il 25 aprile e 1 maggio

A Pasqua oltre 2mila accessi negli Ambufest. Servizio garantito anche il 25 aprile e 1 maggio
Bilancio dell’assessorato alla Salute sull’utilizzo dei 34 Ambulatori di Cure Primarie e di Continuità Assistenziale Pediatrica, dislocati in tutta la Regione, durante i tre giorni di festività pasquale. D’Amato: “Rappresentano un servizio importante e molto apprezzato, i numeri sugli accessi testimoniano il gradimento degli utenti che con continuità si rivolgono agli ambulatori del weekend”.

Sono stati oltre 2.000 gli accessi durante le festività di Pasqua (20-21-22 aprile) presso gli Ambulatori di Cure Primarie e di Continuità Assistenziale Pediatrica della Regione Lazio, i cosiddetti Ambufest, che rimarranno aperti anche durante le feste del 25 aprile e del 1° maggio. Si tratta di Ambulatori di Cure Primarie e di Continuità Assistenziale Pediatrica aperti il fine settimana, festivi e prefestivi (dalle ore 10 alle ore 19) dove è possibile trovare un medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito della Regione “salutelazio.it” ed è anche possibile scaricare l’App dedicata: ‘SaluteLazio’ con il servizio di geolocalizzazione.

A fare il punto sull’utilizzo degli Ambufest è l'assessorato alla Salute in una nota. Sono in totale 34 gli ambulatori di cure primarie, attivati progressivamente in tutta la Regione, di cui 18 sono nella città di Roma, 9 nella provincia di Roma, 3 in quella di Frosinone, 2 a Rieti, 1 a Latina 1 a Viterbo. Ad oggi sono state assistite oltre 391.000 persone, di cui oltre 2.000 durante le festività di Pasqua. Con le stesse modalità sono stati aperti 9 ambulatori per la Continuità Assistenziale Pediatrica gestiti dai pediatri di libera scelta: 6 nella Città di Roma, di cui 1 nella Casa della salute di Ostia (X Municipio), uno a Viterbo, Rieti e Colleferro. Dal 23 giugno del 2018 ad oggi sono stati visitati oltre 25.000 bambini da 0 a 6 anni, di cui circa 1.000 nelle festività di Pasqua.

“Gli ambulatori di cure primarie rappresentano un servizio importante di continuità delle cure territoriali – commenta nella nota  l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sciosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – Vogliamo rendere la sanità del Lazio sempre più vicina ai bisogni dei cittadini. In questi anni nel Lazio abbiamo aumentato la qualità delle cure, ma anche il numero dei presidi di riferimento della rete territoriale, grazie alle Case della Salute e agli Ambulatori di Medicina generale aperti il sabato e la domenica e i festivi. Offriamo ai cittadini più servizi, assicurando sempre un elevato livello di qualità grazie alla disponibilità e professionalità di medici, infermieri ed operatori sanitari. Il servizio di continuità assistenziale e quello pediatrico è molto apprezzato e i numeri sugli accessi testimoniano il gradimento degli utenti che con continuità si rivolgono agli ambulatori del weekend”.

23 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...