A Pescara il primo Centro regionale per le malattie neurodegenerative pediatriche

A Pescara il primo Centro regionale per le malattie neurodegenerative pediatriche

A Pescara il primo Centro regionale per le malattie neurodegenerative pediatriche
L’iniziativa resa possibile anche grazie all'associazione 'Progetto Noemi' Onlus, fondata dai genitori della bimba di tre anni di Guardiagrele affetta da Sma1. La struttura potrebbe essere operativa già da fine settembre e consentirà di dare una risposta a tutti quei bambini affetti da malattie neuromuscolari a carattere degenerativo.

Nasce in Abruzzo, nel reparto di Pediatria dell'ospedale di Pescara, la prima Unità di servizio assistenza e terapia sub-intensiva per pazienti pediatrici. La struttura, che potrebbe essere operativa già da fine settembre, consentirà di dare una risposta a tutti quei bambini affetti da malattie neuromuscolari a carattere degenerativo, come la piccola Noemi, la bimba di tre anni di Guardiagrele (Chieti) affetta da Sma1.

L'Unità nasce anche grazie all'impegno dell'associazione 'Progetto Noemi' Onlus (www.progettonoemi.com), fondata dai genitori della piccola, Andrea Sciarretta e Tahereh Pisciotta.

"L'Unità – ha spiegato primario della Pediatria di Pescara, Giuliano Lombardi – è stata istituita in Pediatria, in un'ottica multidisciplinare, con il supporto di tutte le strutture della Asl. Individuate le figure necessarie, ora parte la fase della formazione medica ed infermieristica".

"Con l'istituzione di questa struttura – ha proseguito Lombardi – vogliamo dare più credibilità al lavoro svolto dalla Pediatria sulle malattie rare e migliorare l'assistenza. Si tratta di un primo passo ufficiale; vogliamo partire e, soprattutto, vogliamo partire bene".
 

28 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...