A Siracusa tornano in Ortigia Guardia Medica e 118

A Siracusa tornano in Ortigia Guardia Medica e 118

A Siracusa tornano in Ortigia Guardia Medica e 118
I due servizi sanitari saranno ubicati nell’immobile demaniale “Casermetta Mazzini”. Al traguardo si è giunti a completamento del percorso avviato con l’istanza formalizzata nel 2014 dall’Azienda Sanitaria insieme con il Comune di Siracusa. L’immobile si estende lungo una superficie di 156 metri quadrati.

Tornano nel Centro storico Ortigia di Siracusa l’Ambulatorio di Guardia Medica e il Presidio sanitario di emergenza 118. I due servizi sanitari saranno ubicati nell’immobile demaniale “Casermetta Mazzini”, in via Riva Mazzini, banchina n. 7 al Foro Italico, concesso dalla Capitaneria di Porto all’Asp di Siracusa in comodato d’uso per i prossimi vent’anni. Il verbale di consegna dell’immobile è stato sottoscritto questa mattina dal comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa Domenico La Tella e dal direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta.

L’immobile, su una superficie di 156 metri quadrati, si trova in discreto stato di conservazione e sullo stesso saranno immediatamente avviati i lavori di adeguamento ai requisiti previsti dalle norme sull’accreditamento delle strutture sanitarie già predisposti dall’Ufficio Tecnico aziendale. Tutte le spese di ordinaria e straordinaria manutenzione dell’immobile sono a carico dell’Azienda sanitaria così come eventuali ulteriori interventi che si ritenessero necessari per garantire la sicurezza e la salubrità dei locali.

Al traguardo si è giunti a completamento del percorso avviato con l’istanza formalizzata nel 2014 dall’Azienda Sanitaria insieme con il Comune di Siracusa e conclusosi lo scorso 25 marzo 2016 con l’autorizzazione della Direzione generale per la Vigilanza sulle Autorità portuali del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, alla consegna dell’immobile all’Asp di Siracusa e l’impegno del comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa Domenico La Tella così come sottolinea il direttore generale Salvatore Brugaletta: “Finalmente si è giunti alla definizione di un percorso in una scelta strategica – spiega il direttore generale – che ci consentirà di dotare il quartiere di Ortigia di un presidio sanitario di emergenza e di continuità assistenziale sollecitato da più parti negli anni passati, sia per venire incontro alle esigenze dei residenti che per il notevole flusso turistico presente nel centro storico. Un particolare ringraziamento rivolgo al comandante La Tella che tanto si è speso per il raggiungimento di tale risultato”.

Il Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa Domenico La Tella aggiunge: “Sono felice dell’intesa raggiunta che rappresenta la perfetta sinergia tra Capitaneria e Asp, già collaudata nell’assistenza ai migranti e che adesso si rivolge alla città”.
 

29 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...