A Torino il 5 ottobre una giornata di studio ‘Sistemi Ris-Pacs aziendali: un supporto all’ottimizzazione’

A Torino il 5 ottobre una giornata di studio ‘Sistemi Ris-Pacs aziendali: un supporto all’ottimizzazione’

A Torino il 5 ottobre una giornata di studio ‘Sistemi Ris-Pacs aziendali: un supporto all’ottimizzazione’
Nel corso della giornata di studio verrà trattato il problema della registrazione delle dosi derivanti dall’esposizione alle radiazioni per gli esami radiologici previsto dalla Direttiva Europea 2013-59 che deve essere recepita dagli stati membri entro il Febbraio 2018. 

Il gruppo regionale Aifm Piemonte-Valle d’Aosta organizza una giornata di studio dal titolo “Sistemi RIS-PACS aziendali: un supporto all’ottimizzazione” che si svolgerà il prossimo 5 Ottobre presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Torino.

La giornata è aperta a Fisici Medici, Medici Radiologi, Medici Radioterapisti e Medici Nucleari ovvero alle figure che lavorano in team attorno a questo argomento e ha lo scopo di illustrare i sistemi RIS-PACS attuali unitamente alle problematiche legate alla gestione, ai costi, alla sicurezza.
I sistemi RIS/PACS (Radiology Information System + Pictures Archiving and Communication System) permettono la gestione completa degli esami radiologici, dall’accettazione, all’esecuzione, alla refertazione e all’archiviazione, nonché alla conservazione legale degli stessi, garantendo una rapida accessibilità agli esami effettuati e conseguentemente un risparmio legato alla non ripetizione degli stessi. Un ruolo chiave svolto dal Fisico Medico nel team del processo diagnostico radiologico è quello della compartecipazione alla progettazione, implementazione e gestione di questi sistemi, al fine di fornire prestazioni efficienti ed efficaci nel rispetto delle norme di sicurezza.

Nel corso della giornata di studio verrà trattato anche il problema della registrazione delle dosi derivanti dall’esposizione alle radiazioni per gli esami radiologici previsto dalla Direttiva Europea 2013-59 che deve essere recepita dagli stati membri entro il Febbraio 2018.
Le relazioni del pomeriggio sono interamente dedicate ad illustrare le esperienze pratiche maturate in ambiti diversi, dall’integrazione di RIS-PACS all’interno del singolo ospedale, in più ospedali o addirittura in un territorio esteso come la Valle d’Aosta, per terminare con la descrizione di ambiti specifici quali la radiologia interventistica e la medicina nucleare.
 

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...