A Torino una settimana dedicata alla lotta al cancro

A Torino una settimana dedicata alla lotta al cancro

A Torino una settimana dedicata alla lotta al cancro
Dalla corsa podistica “Just Woman I am” che ha portato 12 mila persone in piazza San Carlo al convegno divulgativo “Imaging e Cancro. Storie di ricerca tra arte e scienza” che ha visto impegnati cinque ricercatori dell’Università di Torino a raccontare le loro esperienze di ricerca e presentare il ruolo che hanno le “immagini” nella lotta contro il cancro.

Convegni, una corsa podistica, mostre. La settimana tra il 4 e il 9 marzo scorso Torino è stata dedicata alla lotta al cancro con numerose iniziative patrocinate, tra gli altri da Federsanità Anci Piemonte.

Il primo evento è stato la “Just Woman I am” che non è solo una corsa, ma un momento per ricordare l’importanza della ricerca contro il cancro. Dopo la parte podistica – che ha visto oltre 12 mila persone invadere piazza San Carlo, nel centro di Torino, con magliette rosa e palloncini – due eventi sono stati dedicati proprio alla ricerca e realizzati grazie ai fondi raccolti nella passata edizione della manifestazione hanno chiuso l’evento.

Il primo appuntamento, dal 7 al 9 marzo nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale il convegno scientifico “CancerTO 2018 – II Unito-Polito Cancer Conference”, organizzato dall’Università e dal Politecnico di Torino. Il convegno ha portato a Torino alcuni fra i maggiori esperti internazionali nella ricerca sul cancro e in particolare sulla sua progressione nel tempo. Il punto focale del workshop è stato infatti l'imaging, ovvero l'insieme di metodologie che consentono di monitorare in tempo reale come le cellule tumorali si muovono, crescono ed evolvono, a scopo scientifico o diagnostico.

Il 9 marzo, invece, il Politecnico ha ospitato il convegno divulgativo “Imaging e Cancro. Storie di ricerca tra arte e scienza”.
Cinque ricercatori dell’Ateneo e dell’Università di Torino, ciascuno in dieci minuti, hanno raccontato le loro esperienze di ricerca e presentare il ruolo che hanno le “immagini” nella lotta contro il cancro.

Anche in questo caso, il punto focale è stato l'imaging. Un tema che è stato sviluppato anche dal punto di vista artistico: un percorso espositivo di opere, esposte in sala Consiglio di Facoltà a margine del convegno, realizzate dagli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e nate dall’incontro dei giovani artisti con i ricercatori stessi, che hanno voluto provare ad interpretare un tema così importante e spesso doloroso.

Un momento di riflessione, dunque, per capire quanto la ricerca ha già prodotto e quanto ancora può progredire: l'imaging infatti ha visto nell'ultimo decennio un periodo di particolare sviluppo, derivato dall'avanzamento tecnologico e dai progressi nell'ambito della microscopia e delle tecniche diagnostiche. Questo avanzamento, unitamente allo sforzo di studiare in maggiore dettaglio lo sviluppo della malattia, ha reso queste tecnologie uno strumento di assoluta rilevanza per la ricerca, la prevenzione e la cura del cancro.

27 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...