Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016

Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016

Aborti in calo in Alto Adige: 516 ivg nel 2017, l’8,3% in meno del 2016
Più di 4 donne su 10 che hanno fatto ricorso all’Ivg erano straniere. L’età media della donna al momento dell’intervento è stata di 30,4 anni. Gli aborti spontanei nel 2017, per i quali si è reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private dell'Alto Adige, sono stati 640 (-2%). Il 25,3% dei casi ha riguardato donne con cittadinanza straniera. IL DOCUMENTO

L’Istituto provinciale di statistica ASTAT fa il punto sull’aborto in Alto Adige, rilevando un trend in diminuzione sia per quanto riguarda quelli volontari che quelli spontanei. Nel dettaglio, gli interventi di interruzione volontaria di gravidanza praticati nel corso del 2017 nelle strutture sanitarie della provincia di Bolzano sono stati 516, ovvero l’8,3% in meno rispetto al dato dell’anno precedente. Più di 4 donne su 10 erano straniere (nel 2001 le straniere rappresentavano il 17% del totale delle ivg effettuate), e l’età media della donna al momento dell’interruzione volontaria di gravidanza è stata di 30,4 anni.

Le donne che sono ricorse all’aborto legale in provincia di Bolzano sono prevalentemente nubili, con una percentuale pari al 58,1%, seguite dal 34,7% delle coniugate e dal 7,2% delle separate, divorziate o vedove.

Nel 2017 il 40,9% delle donne, al momento dell’interruzione volontaria di gravidanza, non aveva figli, mentre il 20,5% aveva un figlio ed il 38,6% più di uno. Il 19,2% ha dichiarato di aver interrotto, almeno una volta in passato, volontariamente la gravidanza ed il 16,1% di aver subito almeno un aborto spontaneo.

La percentuale di IVG effettuate da donne straniere con precedente esperienza abortiva è risultata pari al 23,0% contro il 16,4% di quelle italiane.

Nel 2017, inoltre, si sono registrati 640 casi di aborto spontaneo, per i quali si è reso necessario il ricovero in strutture pubbliche o private dell'Alto Adige, il 2% in meno rispetto all’anno precedente. Il 25,3% dei casi ha riguardato donne con cittadinanza straniera. L’età media della donna al momento dell’aborto spontaneo è di 33,7 anni.

11 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...