Abruzzo. Accordo Regione-sindacati su rimodulazione del superticket

Abruzzo. Accordo Regione-sindacati su rimodulazione del superticket

Abruzzo. Accordo Regione-sindacati su rimodulazione del superticket
Il ticket da 10 euro sulla specialistica ambulatoriale sarà rimodulato in base al reddito corretto per quoziente familiare: esenzione fino a 8.263,31 euro e dimezzamento per redditi compresi tra gli 8.263,32 e i 30.000 euro. Ma si continua a trattare per la completa abolizione

Azzeramento per redditi fino a 8.263,31 euro e dimezzamento (da 10 a 5 euro) per i redditi tra 8.263,32 euro e 30.000 euro.

Così cambierà il ticket sulla specialistica ambulatoriale in Abruzzo in virtù dell’intesa siglata tra l’assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, e i sindacati Cgil, Spi-Cgil, Cisl, Fnp-Cisl, Uil e UilP.

Il cambiamento dovrà essere approvato dai ministeri competenti, ma non ci si attendono sorprese e già dal primo luglio il nuovo regime dovrebbe entrare in vigore.
 
“L’introduzione del super ticket di 10 euro per ricetta per le prestazioni di specialistica ambulatoriale aveva avuto ricadute inique nei confronti dei cittadini abruzzesi che in molti casi sono stati costretti a rinunciare alla cura e alla prevenzione”, commentano i sindacati in una nota congiunta. In altri casi, aggiungono i sindacati, “molti cittadini sono costretti a rivolgersi alle strutture private perché tra tempi di attesa, costo della prestazione e pagamento del ticket di 10 euro si rende più conveniente rivolgersi al privato”.

Secondo le stime la rimodulazione del superticket interesserà oltre la metà dei cittadini abruzzesi. La definizione delle fasce si basa sul reddito familiare diviso per il parametro di quoziente familiare, così come definito dal sistema Sogei. Con reddito fino a 8.263,31 euro il ticket verrà azzerato, mentre con reddito compreso tra gli 8.263,32 euro e i 30.000 euro verrà dimezzato e scenderà a 5 euro.

“Le organizzazioni sindacali pur apprezzando il lavoro svolto dall’assessorato, ritengono di dover perseguire l’obiettivo, sia a livello nazionale che regionale, di eliminazione totale del super ticket, anche se tale risultato potrà avvenire solo per step successivi”, continuano i sindacati. Una ulteriore rimodulazione è prevista dal primo gennaio 2019: per questa ragione rimane aperto il tavolo di confronto tra sindacati e Regione.

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...