Abruzzo. Asl L’Aquila proroga 320 contratti per 3 mesi. Sindacati: “Bene, ma solo soluzione tampone”

Abruzzo. Asl L’Aquila proroga 320 contratti per 3 mesi. Sindacati: “Bene, ma solo soluzione tampone”

Abruzzo. Asl L’Aquila proroga 320 contratti per 3 mesi. Sindacati: “Bene, ma solo soluzione tampone”
I contratti riguardano personale precario del comparto medico, infermieristico, tecnico e operatori socio-sanitari. Cisl, Uil e Fials: “Apprezziamo lo sforzo, ma serve un'ulteriore proroga fino a dicembre per avere la possibilità, nel frattempo, espletare i concorsi per la stabilizzazione del personale".

“La Asl dell'Aquila ha prorogato, fino alla fine di settembre, 320 contratti a tempo determinato. La decisione è stata assunta dal direttore generale, Giancarlo Silveri, in seguito alle numerose sollecitazioni delle organizzazioni sindacali, che hanno minacciato anche azioni di protesta eclatanti per evitare il rischio del blocco di servizi fondamentali in reparti strategici". A darne notizia è una nota a firma di Gianfranco Giorgi, coordinatore provinciale Cisl sanità, Antonio Ginnetti, Fp-Uil e Mauro Incorvati, Fials.

I contratti riguardano personale precario del comparto medico, infermieristico, tecnico e operatori socio-sanitari.

“Tale proroga, seppure di soli tre mesi – affermano Giorgi, Ginnetti e Incorvati – consentirà di tamponare, almeno in parte, l'emergenza e mandare avanti i servizi prioritari in reparti importanti come pronto soccorso, terapia intensiva, diagnostica per immagini, dipartimento pediatrico, rianimazione e altri. Apprezziamo lo sforzo compiuto dalla Asl, tuttavia tale provvedimento non risolve del tutto il problema della carenza di personale sull'intero territorio provinciale".

“Sollecitiamo l'azienda sanitaria – concludono Cisl, Uil e Fials – a provvedere in tempi brevi ad un'ulteriore proroga fino a dicembre dei contratti a termine, per avere la possibilità, nel frattempo, di espletare i concorsi per la stabilizzazione del personale che attualmente opera a tempo determinato".

Marzia Caposio

Marzia Caposio

29 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...