Abruzzo. Asl1. Reintegrati a tempo indeterminato 19 lavoratori del servizio ambulanze

Abruzzo. Asl1. Reintegrati a tempo indeterminato 19 lavoratori del servizio ambulanze

Abruzzo. Asl1. Reintegrati a tempo indeterminato 19 lavoratori del servizio ambulanze
Saranno assorbiti dalla nuova società che ha vinto l'appalto. Soddisfazione da parte di Cgil e Uil. “Abbiamo ottenuto un risultato importante teso alla salvaguardia delle maestranze e dei servizi al cittadino". Il semaforo verde è arrivato dalla Direzione provinciale del Lavoro. 

"I 19 lavoratori della cooperativa Solco saranno reintegrati, a tempo indeterminato, nella nuova società che ha vinto l'appalto per la gestione del servizio ambulanze della Asl Avezzano, Sulmona, L'Aquila: Servizi integrati srl e Siai". Con queste parole Gianfranco Giorgi, coordinatore provinciale Fp-Cisl, e Antonio Ginnetti, segretario regionale Uil-Fpl, intervengono sulla vicenda del riassorbimento dei lavoratori del servizio ambulanze della Asl provinciale dell'Aquila.

"Dopo un'ampia e articolata discussione, nella sede della Direzione provinciale del Lavoro – spiegano i due sindacalisti – siamo riusciti a raggiungere un accordo che tutela i 19 dipendenti al servizio da dieci anni nella cooperativa Solco". Presenti, alla riunione, Asl, Cgil, Cisl, Uil e le due società interessate. "La Servizi integrati e la Siai avevano proposto il passaggio dei lavoratori a tempo determinato e con un periodo di prova – continuano Giorgi e Ginnetti – una condizione inaccettabile, respinta con forza dalle organizzazione sindacali. Abbiamo ottenuto un risultato importante teso – concludono – alla salvaguardia delle maestranze e dei servizi al cittadino".
 

11 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...