Abruzzo. Consegnata all’ospedale de L’Aquila la nuova ambulanza per il 118

Abruzzo. Consegnata all’ospedale de L’Aquila la nuova ambulanza per il 118

Abruzzo. Consegnata all’ospedale de L’Aquila la nuova ambulanza per il 118
Versione full-optional, dotato di tutti i moderni dispositivi, la vettura sarà in strada pronta per il servizio già dai prossimi giorni, appena adempiuti gli ultimi passaggi burocratici. In totale, un investimento di 100mila euro per migliorare il soccorso. Si tratta del terzo mezzo comprato quest'anno dall'Asl 1.

Il parco mezzi del 118 si arricchisce di una nuova ambulanza, trazione 4 x 4, appena acquistata dalla Asl 1 e destinata all’ospedale di L’Aquila. E’ il terzo mezzo comperato quest’anno dall’azienda sanitaria per rafforzare l’intera flotta del 118 operante in tutta la Provincia di L’Aquila. L’ultimo veicolo per il soccorso, costato circa 100.000 euro, è stato consegnato questa mattina, venerdì 18 dicembre, all’Aquila con una cerimonia svoltasi nel piazzale antistante il pronto soccorso del San Salvatore. Erano presenti, tra gli altri, il Manager della Asl 1, Giancarlo Silveri e il direttore del servizio 118, Gino Bianchi e autorità religiose per la rituale benedizione del mezzo.
 
L’ambulanza è dotata di tutti gli strumenti operativi che vanno dal primo soccorso, all’eventuale necessità di rianimazione fino al trasporto del paziente in ospedale. La disponibilità del nuovo mezzo consente di proseguire nella strada intrapresa dalla Asl per il progressivo svecchiamento del parco macchine. Nell’anno corrente sono state infatti acquistate e già messe su strada due nuove ambulanze, una per l’ospedale di Avezzano e l’altra per quello di Sulmona. Un primo colpo d’acceleratore, nel rinnovo dell’ ‘autorimessa’ del 118 a cui seguirà, verosimilmente entro il primo quadrimestre del 2016, l’arrivo di altri 7 mezzi di soccorso, previsti dalla gara europea che la Regione sta per avviare per tutto l’Abruzzo. “A quel punto, con la possibilità di disporre di altre 7 ambulanze, il 118 della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila attuerà un decisivo rinnovamento del parco auto – dichiara Bianchi – e avremo mezzi ancora più sicuri e dotati di comfort per il trasporto dei pazienti. Tutto ciò grazie alla sensibilità che il Manager Silveri ha sempre dimostrato per il potenziamento del servizio”.
 
In tutto il territorio della provincia di L’Aquila il 118, per ampiezza d’apparato e risorse impiegate, muove ogni giorno una poderosa macchina di soccorso, imperniata complessivamente su 13 postazioni, che ogni anno fanno salire fino a quota 13.000 la lancetta degli interventi effettuati. Un compito e un impegno notevoli, soprattutto se si tiene conto che il 118, in Provincia di L’Aquila, deve operare in un comprensorio per lo più di montagna, dove i percorsi non sono sempre agevoli, soprattutto durante l’inverno. 

18 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....