Abruzzo. Consiglieri FI: “Riduzione della spesa per precari Asl sia graduale o assistenza a rischio”

Abruzzo. Consiglieri FI: “Riduzione della spesa per precari Asl sia graduale o assistenza a rischio”

Abruzzo. Consiglieri FI: “Riduzione della spesa per precari Asl sia graduale o assistenza a rischio”
Il Decreto commissariale n. 5 del 2015 stabilisce che la spesa sostenuta dalle Asl per i contratti di lavoro flessibile nel 2015 non potrà superare il 50% di quella sostenuta nel 2009 e non più il 90%, come previsto in precedenza. “Circa mille lavoratori precari perderanno il posto di lavoro. Si rischia il blocco dell'attività sanitaria e dell'erogazione dei Lea", sostengono i consiglieri regionali Chiodi, Sospiri e Febbo.

“Chiediamo al Presidente della Regione/Commissario ad acta D'Alfonso il massimo impegno per ridurre gradualmente la spesa prevista per il personale flessibile delle Asl, al fine di evitare il blocco immediato dell'attività sanitaria e la mancata erogazione dei Livelli essenziali di assistenza”. L’appello arriva dai consiglieri regionali di Forza Italia, Gianni Chiodi, Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo, in una nota alla vigilia della discussione in Consiglio regionale della risoluzione sul tema: "Precari Aziende Sanitarie: modifica al Decreto commissariale n. 5 del 2015". "Il tema è di strettissima attualità e necessità di un'attenta e accurata analisi se si vuole evitare di causare un disastro occupazionale all'interno delle Asl abruzzesi”, spiegano i consiglieri FI.

Con il Decreto commissariale n. 5 del 11 febbraio scorso il presidente Luciano D'Alfonso ha modificato il Programma Operativo 2013-2015, stabilendo che la spesa sostenuta dalle Asl per contratti di lavoro flessibile nel 2015, non potrà più essere il 90% di quella sostenuta nel 2009, come previsto in questi anni, ma non potrà superare il 50%. “Con questa disposizione – affermano i consiglieri FI – circa mille lavoratori precari perderanno il posto di lavoro: 400 della Asl di Avezzano-Sulmona- L'Aquila, 336 della Asl di Teramo, 150 della Asl di Pescara e 100 della Asl di Lanciano Vasto Chieti, tra cui medici e infermieri soprattutto, ma anche addetti alle pulizie, assistenti e amministrativi”.

Per Chiodi, Sospiri e Febbo questa decisione “oltre a provocare un collasso occupazionale in un settore sul quale l'Abruzzo fa leva per rialzare la china, renderà difficile se non impossibile, salvaguardare comunque i servizi sanitari e l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, in quanto si prevedono grossi problemi nel barellaggio e trasporto pazienti e non si saprà come sostituire medici e infermieri”.

“Grazie al proficuo lavoro svolto in 66 mesi dal centrodestra – concludono Chiodi, Sospiri e Febbo – l'Abruzzo può beneficiare dello sblocco totale del turnover e sono state approvate le dotazioni organiche di tutte le Aziende sanitarie, per poter procedere alle nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato tramite concorsi. Pertanto tale obiettivo, comunque previsto da una normativa nazionale, potrebbe essere raggiunto gradualmente, tenendo conto dei tempi tecnici necessari per l'espletamento dei concorsi per l'assunzione a tempo indeterminato di quelle medesime figure attualmente a tempo determinato".

21 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...