Abruzzo. Da Ministero ok a investimento da 388 mln per 3 nuovi ospedali e centrale 118 L’Aquila

Abruzzo. Da Ministero ok a investimento da 388 mln per 3 nuovi ospedali e centrale 118 L’Aquila

Abruzzo. Da Ministero ok a investimento da 388 mln per 3 nuovi ospedali e centrale 118 L’Aquila
Il Nucleo di Valutazione ha dato parere favorevole all’accordo di programma, proposto dalla Regione, per la costruzione dei nuovi ospedali di Avezzano, Lanciano e Vasto e per la realizzazione della centrale operativa 118 (comprensiva di hangar ed eliporto) dell’Aquila.

Il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Niv) del Ministero della Salute ha ufficializzato il parere favorevole all’accordo di programma, proposto dalla Regione, per la costruzione dei nuovi ospedali di Avezzano, Lanciano e Vasto e per la realizzazione della centrale operativa 118 (comprensiva di hangar ed eliporto) dell’Aquila. Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, sottolineando come la nota sia stata trasmessa questa mattina al direttore del Dipartimento Sanità della Regione, Claudio D’Amario.

Nel provvedimento si fa riferimento ai verbali delle sedute del Nucleo (l’ultima delle quali si è tenuta il 26 ottobre scorso), in cui si raccomandava alla Regione l’adozione di ulteriori provvedimenti di carattere economico-finanziario per adeguare ai rincari degli ultimi mesi il costo delle opere: provvedimenti, nel frattempo, già adottati dalla giunta regionale nei giorni scorsi.

“La vicenda del rincaro dei prezzi delle materie prime e dell’energia – spiega l’assessore – ci ha creato qualche rallentamento nel cronoprogramma che avevamo fissato a febbraio scorso, ma grazie al lavoro dei tecnici delle Asl e del Dipartimento Sanità, siamo riusciti a recuperare questo piccolo ritardo. L’obiettivo resta quello di arrivare all’apertura dei cantieri entro il prossimo anno, procedure burocratiche permettendo”.

Verì rimarca come il parere favorevole del Niv rappresenti un punto di svolta nei piani di edilizia sanitaria della Regione. “Perché questa è la prima volta – puntualizza – che il Nucleo si esprime sui progetti dei nuovi ospedali e sulla centrale del 118 dell’Aquila. Gli accordi presentati dalla precedente amministrazione regionale, infatti, non erano mai arrivati all’esame dell’organismo, passaggio fondamentale per l’effettiva concretizzazione delle opere”.

L’investimento complessivo per l’accordo di programma è pari a 388 milioni di euro (dopo l’adeguamento del quadro economico-finanziario), finanziati interamente con risorse pubbliche statali e regionali.

18 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...