Abruzzo. Dialisi, ad Avezzano turni di notte per garantire assistenza ai turisti

Abruzzo. Dialisi, ad Avezzano turni di notte per garantire assistenza ai turisti

Abruzzo. Dialisi, ad Avezzano turni di notte per garantire assistenza ai turisti
Il servizio, che si aggiunge all’attività ordinaria, verrà garantito per tutto il mese di luglio e agosto. Sono 30 i villeggianti che continueranno la loro terapia anche in vacanza grazie all’ospedale di Avezzano e alla disponibilità del personale del reparto a fare turni extra di lavoro fino alle 23.

Ad Avezzato sedute di dialisi extra in ospedale, fino alle ore 23.00 e in aggiunta alla ordinaria attività del reparto, a beneficio dei turisti presenti d’estate nella Marsica. Le prestazioni supplementari, con mobilitazione di personale e macchinari, sono scattate il primo luglio scorso all’ospedale di Avezzano e verranno assicurate fino al 31 agosto prossimo. A darne notizia è una nota dell’Asl 1 Abruzzo in cui si spiega che in questi due mesi saranno circa 30 villeggianti, per lo più provenienti dal Lazio (soprattutto da Roma) che potranno trascorrere le loro vacanze in Marsica e curarsi pur trovandosi lontano dal luogo di residenza.

“Senza questo ulteriore servizio di dialisi, assicurato anche quest’anno dalla Asl grazie alla sensibilità e all’impegno in prima persona del Manager Giancarlo Silveri, per i villeggianti sarebbe impossibile soggiornare per settimane in posti diversi da quelli in cui risiedono perché la dialisi non può essere interrotta e va somministrata continuativamente tre volte a settimana”, ha sottolinea Carlo Nusca, direttore del reparto, che ha voluto ringraziare il personale del reparto per la disponibilità a lavorare oltre i normali turni.

Per due mesi, dunque, medici e infermieri si avvicenderanno al lavoro e, al termine dell’ordinario orario di servizio, presteranno l’attività supplementare, al fianco dei pazienti, dalle ore 18.00 fino alle 23.00. “Uno sforzo di uomini e mezzi del reparto dialisi ancora più significativo poiché messo in atto durante l’estate quando, per le ferie che spettano al personale, gli organici dei reparti in genere si assottigliano”, sottolinea la nota della Asl spiegando che l’assistenza  nefrologica estiva, “oltre a pazienti provenienti dal Lazio, riguarda malati di altre realtà regionali che, negli ultimi anni, hanno trovato nel reparto dell’ospedale di Avezzano un punto di riferimento per i trattamenti dialitici a cui sottoporsi durante le vacanze”.

06 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...