Abruzzo. Disturbi apprendimento. Giunta approva nuove linee guida

Abruzzo. Disturbi apprendimento. Giunta approva nuove linee guida

Abruzzo. Disturbi apprendimento. Giunta approva nuove linee guida
Le linee guida forniscono indicazioni per la diagnosi, la certificazione e la gestione dei Dsa, con lo scopo di garantire procedure uniformi su tutto il territorio regionale. Avviato anche il percorso di disciplina delle modalità di accreditamento delle strutture e degli specialisti competenti al rilascio delle diagnosi di Dsa.

La Giunta regionale della Regione Abruzzo, in attuazione alla normativa nazionale e regionale in materia di Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia), ha approvato, su proposta dell’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, le Linee guida per la diagnosi, la certificazione e la gestione dei Dsa, con lo scopo di “garantire nel territorio regionale, in modo uniforme e omogeneo, l’appropriatezza dell’attività svolta in tema di Disturbi Specifici dell’Apprendimento tutelando, nel contempo, il diritto di scelta delle persone e delle famiglie interessate”. Lo riferisce una nota della Regione.

La Giunta, inoltre, informa la nota, ha avviato il percorso di disciplina delle modalità di accreditamento delle strutture e degli specialisti competenti al rilascio delle diagnosi di Dsa. “Attualmente, infatti, in assenza di strutture private specificatamente accreditate per la certificazione dei Dsa, la risposta sanitaria viene fornita direttamente dal servizio sanitario regionale. Attenendosi ai criteri stabiliti dall’Accordo Stato, Regioni e Province autonome del 25 luglio 2012, la giunta ha invece individuato i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle strutture e degli specialisti cui potrà essere delegata questa attività di certificazione”.

“Questo sistema – conclude la nota regionale – consentirà di diagnosticare e certificare tempestivamente il Dsa, così da tutelare i minori affidati al sostegno scolastico nell’ottica di una attivazione tempestiva del percorso riabilitativo-formativo dedicato”.

31 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...