Abruzzo. Il Miur finanzia due progetti della D’Annunzio

Abruzzo. Il Miur finanzia due progetti della D’Annunzio

Abruzzo. Il Miur finanzia due progetti della D’Annunzio
La giunta regionale ha approvato le convenzioni che consentiranno l'avvio di due progetti di ricerca, finanziati con fondi del Ministero dell'Università e della Ricerca, per un investimento complessivo di circa 800mila euro. Uno condotto da Emma di Carlo e l'altro da Stefano Sensi, entrambi dell'Università Garbiele D'Annunzio di Chieti-Pescara

La giunta regionale ha approvato le convenzioni che consentiranno l'avvio di due progetti di ricerca, finanziati con fondi del Ministero dell'Università e della Ricerca, per un investimento complessivo di circa 800mila euro.

Il primo, che ha una dotazione di 421mila euro, riguarda "l'analisi del ruolo pato-biologico e del valore prognostico e predittivo della nuova chitochina interleuchina 30, nel cancro della prostata". E' condotto da Emma Di Carlo, dell'Università Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara, ed è afferente all'area biomedica. Il secondo progetto, invece, ha ricevuto 366mila euro ed è incentrato sugli "effetti del training multimodale su cognizione, biomarkers rs-rmf e sull'integrità strutturale del cervello in pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment". Il responsabile è Stefano Sensi, anche lui dell'Università Gabriele D'Annunzio, convenzionato con la Asl di Pescara, ed è afferente all'area clinico-assistenziale.

"E' un grande successo per i nostri atenei, ma è un risultato importante per l'Abruzzo – sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci – perché dimostra la vitalità e l'eccellenza delle strutture di ricerca regionali, in grado di proporre progetti di alto livello e capaci di attrarre finanziamenti".


 


Lorenzo Proia

26 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...