Abruzzo. Il soccorso alpino sarà a pagamento. Approvata legge in Consiglio regionale

Abruzzo. Il soccorso alpino sarà a pagamento. Approvata legge in Consiglio regionale

Abruzzo. Il soccorso alpino sarà a pagamento. Approvata legge in Consiglio regionale
La legge istituisce la Rete Escursionistica Alpinistica Torrentistica Abruzzo per lo sviluppo montano e nuove norme in materia appunto di soccorso in montagna. Previsto un ticket qualora non sussista la necessità di accertamento diagnostico o di prestazioni sanitarie presso un pronto soccorso.

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (favorevole anche il Centro-Destra ed il Consigliere Bracco, astenuto il M5S) la legge sulla "Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo (REASTA) per lo sviluppo sostenibile socio-economico delle zone montane e nuove norme per il Soccorso in ambiente montano". La legge istituisce la Rete Escursionistica Alpinistica Torrentistica Abruzzo per lo sviluppo montano e nuove norme in materia appunto di soccorso in montagna.
 
Tutto è nato dalla proposta avanzata da un maestro di sci teramano, Paolo De Luca che lanciò l’idea. Oltre a mettere ordine nel comparto la Regione Abruzzo introduce il soccorso alpino a pagamento come già fatto in Piemonte Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Val d’Aosta
 
“Gli interventi di soccorso ed elisoccorso di carattere non sanitario – si legge nel dispositivo, comprensivi di recupero e trasporto, qualora non sussista la necessità di accertamento diagnostico o di prestazioni sanitarie presso un pronto soccorso, sono soggetti a una compartecipazione alla spesa a carico dell’utente trasportato, se richiesto da quest’ultimo o riconducibile ad esso. La compartecipazione è aggravata qualora si ravvisi un comportamento imprudente”.

14 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...