Abruzzo. L’Aquila. Al “San Salvatore” l’unico ambulatorio  di “adolescentologia”

Abruzzo. L’Aquila. Al “San Salvatore” l’unico ambulatorio  di “adolescentologia”

Abruzzo. L’Aquila. Al “San Salvatore” l’unico ambulatorio  di “adolescentologia”
Con 600 prestazioni l’anno erogate a giovani dai 10 ai 16 anni, l’ambulatorio di endocrinologia attira il 50% dei giovani pazienti provenienti da altre province abruzzesi. Curate le patologie della tiroide, sviluppo sessuale, anomalie nella pubertà e problemi post-operatori per tumori cerebrali

Un ambulatorio dedicato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni e che si occupa di una vasta gamma di problematiche: patologie della tiroide, sviluppo sessuale, anomalie nella pubertà e patologie derivanti da problemi post-operatori per tumori cerebrali.
È questo l’identikit dell’ambulatorio di “adolescentologia”, servizio specifico di endocrinologia dell’adolescenza aperto all’ospedale San Salvatore di L’Aquila ormai da 5 anni.
Il servizio dispone di un ambulatorio specifico che,  con 600 prestazioni l’anno erogate  anche mediante l’esecuzione di day-hospital diagnostici, esegue esami ad hoc e visite, imposta la terapia e programma controlli periodici. L’adolescentologia, ‘costola’ specialistica della pediatria del San Salvatore, già attiva dal 2000,  si è strutturata e consolidata nel 2011 in un servizio ad hoc unico in Regione, come testimonia un dato eloquente: circa il 50% degli utenti proviene da fuori provincia e (in misura minore) dal Lazio.
 
Nell’ambito dell’attività complessiva del servizio sono preponderanti le tematiche dei disturbi puberali e mestruali femminili che assorbono oltre un terzo delle visite compiute in un anno. Disturbi ormonali e della sfera sessuale femminile che si manifestano, per esempio, con ciclo mestruale precoce (anche sette anni) o ‘posticipato’ e che si intrecciano con patologie della tiroide (e quindi col metabolismo). A un gradino più basso, come volume di lavoro, si collocano le anomalie della sfera sessuale dei maschi adolescenti, con ritardi sullo sviluppo dell’apparato genitale (al di sopra dei 12-14 anni).
 
Curati anche problemi di obesità (oltre 150 visite l’anno) e patologie genetiche. Le visite vengono effettuate, a seconda dell’entità del problema, nel giro di pochi giorni o al massimo in 20, con esami in day hospital e controlli della terapia a intervalli prestabiliti per tenere sempre sotto controllo l’utente.
 
“All’Aquila abbiamo un ambulatorio pensato e strutturato per problemi dell’adolescenza – ha spiegato Maria Laura Iezzi a capo dell’ambulatorio  inserito nel reparto di pediatria del San Salvatore guidato da  Giovanni Nigro – ma dove non esiste questo servizio si fa fatica a garantire questo tipo di prestazioni che, presupponendo specifiche competenze di endocrinologia per la fascia d’età, solo in misura molto ridotta possono essere assicurate dai pediatri di famiglia. Del resto, il complesso di queste patologie,  riguardando una fase molto delicata dello sviluppo del soggetto, richiede strutture ambulatoriali molto specialistiche e capaci di intervenire col massimo dell’efficienza”

08 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...