Abruzzo. Medici famiglia coinvolti nel monitoraggio degli screening e delle prescrizioni farmaceutiche

Abruzzo. Medici famiglia coinvolti nel monitoraggio degli screening e delle prescrizioni farmaceutiche

Abruzzo. Medici famiglia coinvolti nel monitoraggio degli screening e delle prescrizioni farmaceutiche
I medici si impegneranno a effettuare attività di counseling, sensibilizzando i propri assistiti ad effettuare screening oncologici (cervice uterina, mammella, colon retto) e a verificare la rispondenza delle prescrizioni dei medicinali agli standard terapeutici, riducendo l’eventuale inappropriatezza. Prevista la corresponsione di un incentivo parametrato su ogni assistito.

Estensione della copertura degli screening oncologici e implementazione del sistema per la verifica dell’appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche.
 
Sono questi i pilastri del programma 2017 di attività di Governo Clinico per i medici di assistenza primaria, approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci. Gli obiettivi sono stati concordati con il Comitato permanente regionale per la medicina generale in una serie di incontri che si sono svolti nei mesi scorsi ed è prevista la corresponsione di un incentivo parametrato su ogni assistito.
 
Per quanto riguarda gli screening oncologici (cervice uterina, mammella, colon retto) i medici si impegneranno a effettuare attività di counseling, sensibilizzando i propri assistiti che non hanno risposto agli inviti delle Asl a sottoporsi ai controlli. Dovrà essere coinvolto almeno il 50 per cento dei pazienti che non hanno partecipato allo screening e l’obiettivo si intenderà raggiunto se almeno il 20 per cento di essi si sottoporrà entro l’anno all’esame.
 
Sul fronte dei farmaci, invece, i medici saranno coinvolti in un progetto promosso a livello nazionale dall’Aifa (l’Agenzia italiana del Farmaco), che consentirà di verificare la rispondenza delle prescrizioni dei medicinali agli standard terapeutici, riducendo l’eventuale inappropriatezza.
 
“Questi interventi –  sottolinea l’assessore Paolucci –  ci permetteranno di migliorare sia la copertura degli screening, che negli ultimi anni ha già registrato un incremento consistente, ma ci consentiranno anche di monitorare efficacemente il governo della spesa farmaceutica, attraverso un database che incrocia i dati dei flussi delle prescrizioni, delle attività specialistiche e diagnostiche, dei ricoveri ospedalieri. Il tutto nell’ottica di quella programmazione che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento, per offrire un servizio sanitario sempre più di qualità agli abruzzesi. Da parte mia un particolare ringraziamento va ai rappresentanti sindacali dei medici di medicina generale, per la disponibilità dimostrata, e al lavoro portato avanti dal personale del Dipartimento Salute e Welfare della Regione”.

27 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...