Abruzzo. Nella Marsica accertati 600 casi di Alzheimer. Ma 200 restano fuori dalle statistiche ufficiali

Abruzzo. Nella Marsica accertati 600 casi di Alzheimer. Ma 200 restano fuori dalle statistiche ufficiali

Abruzzo. Nella Marsica accertati 600 casi di Alzheimer. Ma 200 restano fuori dalle statistiche ufficiali
Spesso, infatti, i sintomi iniziali della malattia vengono scambiati come normale aspetto legato all’avanzare dell’età. Per questo è imprescindibile il ruolo del Centro di valutazione della Asl,  che effettua una prima diagnosi della patologia, attiva una rete di controlli clinici sul malato, pianifica visite periodiche e sostiene le famiglie.

Ritrovare un congiunto anziano, affetto da alzheimer, a vagabondare senza orientamento né meta oppure non riuscire a capire i suoi primi comportamenti ‘strani’ per mancanza di una diagnosi. Snodi cruciali e dolorosi che la famiglia, spesso da sola, si ritrova a gestire a causa di una patologia che getta il buio nella mente del malato. Situazioni molti difficili per le quali il Centro di valutazione dell’alzheimer della Asl, istituito nel 2000, resta un ‘faro’ nella notte della demenza, tipica dell’età senile ma purtroppo in alcuni casi già silente in età meno avanzata.

Si tratta di un servizio, diretto da Maria Carmela Lechiara e che fa capo al direttore del reparto geriatria dell’ospedale di Avezzano, Giovambattista Desideri, che effettua una prima diagnosi della patologia, attiva una rete di controlli clinici sul malato, pianifica visite periodiche e sostiene le famiglie. Il centro Asl, che si avvale di più ambulatori, dislocati in aree anche periferiche della Marsica, oltre alla funzione strettamente sanitaria, svolge un ruolo fondamentale nell’informare nel dettaglio la famiglia sulle complicanze e sulla progressione della malattia e, soprattutto, sulle regole da seguire per prevenire pericolose conseguenze legate ad alcuni comportamenti del paziente. Le statistiche della Asl parlano di oltre 600 casi accertati di alzheimer in Marsica ma le dimensioni sono molto più ampie perché si stima che vi siano almeno altri 200 malati che restano fuori dai registri ufficiali degli ambulatori.

I motivi? “Non di rado”, dichiara Desideri, “i sintomi iniziali della malattia vengono scambiati come normale aspetto legato all’avanzare dell’età, esempio tipico la perdita di memoria, e per tale ragione l’anziano non viene portato all’attenzione dello specialista e sottoposto a visita di accertamento. Non esistono cure per la demenza”, aggiunge Desideri”, e, almeno finora, non c'è modo di arrestare la progressione della malattia. Quando la memoria, il pensiero e la capacità di giudizio calano e si deteriorano, il malato ha bisogno di qualcuno che si occupi di tutti gli aspetti più elementari della vita quotidiana. Sono le famiglie ad assumersi la responsabilità e la cura dei loro cari ma anche le famiglie hanno bisogno di aiuto.

La malattia si manifesta in genere dai 65 anni in su ed è legata ovviamente al progressivo invecchiamento della popolazione, fenomeno che riguarda tutto il mondo e l’Italia e, in modo rilevante, anche la nostra Regione”. Le visite compiute dal centro Alzheimer della Asl sono circa 1.100 l’anno. Il servizio dispone di due ambulatori: ad Avezzano, al distretto sanitario di via Monte Velino, e al Pta (presidio territoriale di assistenza) di Pescina, dove il centro alzheimer nacque 16 anni fa. La presenza del servizio nella Valle del Giovenco è fondamentale perché portare a visita periodica il malato con questa demenza senile comporta la mobilitazione di più familiari e forti disagi. I pazienti che risiedono nei numerosi Comuni della Valle del Giovenco, grazie alla presenza di ambulatori a Pescina, non sono quindi costretti a spostarsi ad Avezzano. Le visite sui malati, a seconda del grado di progressione dell’alzheimer, vengono seguiti, dopo la diagnosi iniziale, a intervalli di 3 e 6 mesi oppure con cadenze più lunghe.

05 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...