Abruzzo. Nuovo DG de L’Aquila, attesa per domani la nomina. Pietrucci (Pd): “Si scelga per il diritto alla salute”

Abruzzo. Nuovo DG de L’Aquila, attesa per domani la nomina. Pietrucci (Pd): “Si scelga per il diritto alla salute”

Abruzzo. Nuovo DG de L’Aquila, attesa per domani la nomina. Pietrucci (Pd): “Si scelga per il diritto alla salute”
Di rinvio in rinvio, è arrivato a termine il tempo a disposizione della Giunta per nominare il sostituto di Giancarlo Silveri. Il Presidente della Commissione Ambiente e Territorio sollecita un manager “che sia espressione del territorio”. “Non è banale campanilismo”, ma a confrontarsi con la Regione deve essere “un profondo conoscitore della realtà sanitaria provinciale che sappia riportare con efficacia tutte le istanze provenienti dal territorio”.

Dovrebbe arrivare domani la nomina del nuovo commissario della Asl 1 abruzzese, quella di Avezzano, Sulmona, L’Aquila. Di rinvio in rinvio, sta infatti per scadere il termine a disposizione della Giunta (60 giorni) per sostituire Giancarlo Silveri, l’ex dg dimessosi il 31 dicembre scorso.

A poche ore dall'importante scelta che la Giunta regionale dovrà compiere, è arrivato l’appello del Presidente della Commissione Ambiente e territorio del Consiglio regionale Pierpaolo Pietrucci (Pd) perché “la decisione venga presa sulla base del diritto alla salute degli abitanti delle aree interne". “Qualcuno – ha dichiarato Pietrucci in una nota – pensa che battendomi per un manager che sia espressione del territorio e delle professionalità mediche della Asl stia facendo una banale espressione di campanilismo – precisa il consigliere PD – infatti non penso che la questione possa essere semplificata e svilita fino a questo punto. Con l'appello compatto dei sindaci del territorio si è dimostrato invece l'interesse pubblico e generale di una nomina fatta secondo i criteri che ho ricordato: l'imminente riforma messa in moto dal decreto Lorenzin si tradurrà in una radicale riorganizzazione del servizio sanitario del nostro territorio. Pertanto è necessario che al tavolo di negoziazione regionale vi sia un profondo conoscitore della realtà sanitaria provinciale che sappia riportare con efficacia tutte le istanze provenienti dal territorio per questo motivo il Presidente D'Alfonso e l'assessore alla sanità Paolucci hanno scelto per guidare le Asl di Pescara e Chieti due dirigenti medici".

Per Pietrucci “c'è la necessità che L'Aquila e Teramo arrivino a costituire un ospedale di secondo livello, in modo che la situazione di oggettivo svantaggio dei cittadini delle aree interne nell'ottica della fruizione del servizio sanitario venga tutelata e non peggiorata, che l'Università sia valorizzata". "Non dobbiamo dimenticare che la Asl 1 è quella che produce la più alta mobilità attiva in Abruzzo – conclude Pietrucci – Non si capisce perché le competenze e le professionalità dei medici, artefici di un tale successo, debbano essere proprio qui vittime di una assurda conventio ad excludendum e non altrove, dove se ne fa un vanto e una risorsa attraverso la promozione a ruoli di gestione. Si stenta davvero a comprendere le ragioni che dovrebbero escludere a priori professionisti seri, competenti, onesti e soprattutto non disposti a prendere ordini da nessuno".

29 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...