Abruzzo. Ospedale di Sulmona. Operativo mammografo digitale di ultima generazione

Abruzzo. Ospedale di Sulmona. Operativo mammografo digitale di ultima generazione

Abruzzo. Ospedale di Sulmona. Operativo mammografo digitale di ultima generazione
Tra un paio di settimane sarà quindi possibile effettuare lo screening alla mammella. Il macchinario è dotato di una speciale proprietà, la stereotassi, con cui sarà possibile fare indagini di secondo livello, quelle cioè che seguono alla eventuale scoperta di micro calcificazioni.

Importante novità tecnologica per l’Ospedale di Sulmona che ha accolto un nuovo mammografo digitale, di ultimissima generazione, entrato in funzione nei giorni scorsi, con cui, tra un paio di settimane, si darà il via allo screening della mammella. Il nuovo apparecchio consentirà al reparto, diretto da Rinaldo Mariani, di asportare frammenti di tessuto della mammella, da sottoporre ad esame istologico, con una precisione chirurgica. Ciò in virtù di una speciale proprietà del modernissimo macchinario (la cosiddetta stereotassi) con cui sarà possibile fare indagini di secondo livello, quelle cioè che seguono alla eventuale scoperta (tramite mammografia) di micro calcificazioni, il segnale più frequente della presenza di un tumore al seno.

Finora, con il precedente mammografo lo specialista procedeva al prelievo (biopsia con agoaspirazione) basandosi sulla propria esperienza e cercando di individuare, con la migliore approssimazione possibile, il punto sui cui posizionare l’ago per prelevare il frammento di tessuto. Adesso invece, grazie alla nuova tecnologia, lo specialista agirà con precisione pressoché assoluta e le analisi di laboratorio sul tessuto daranno risposte molto più precise per impostare la terapia. Il modernissimo macchinario installato da pochi giorni all’ospedale di Sulmona è inoltre dotato di un’ulteriore risorsa d’indagine medica, tecnicamente chiamata tomosintesi. Quest’ultima consente di esaminare in più punti il seno per poterlo esaminare attentamente al fine di rilevarne anomalie cancerose.

L'apparecchio, da poco attivato a radiologia, a partire dalla metà di giugno, si darà il via all’attività di screening, ai fini della prevenzione. Lo screening verrà effettuato sulle donne, comprese tra i 49 e i 69 anni, convocate con lettera a domicilio dalla Asl per sottoporsi a controlli. Dalla metà di giugno col nuovo mammografo verranno sottoposte a esame 40 donne durante 4 sedute di lavoro a settimana. Un’importante attività di prevenzione, avviata da tempo dalla Asl in altre aree della provincia, in una zona come la Valle peligna dove l’incidenza del cancro al seno è molto più alta di altri territori.

Per attuare un ulteriore potenziamento della dotazione strumentale di Radiologia dell’ospedale di Sulmona, stanno per iniziare i lavori per l’installazione di un ortopantomografo digitale (per effettuare esame di denti e arcate dentarie, cefalometrie e dental-scan), un nuovo apparecchio Tac a 64 strati nonché di un moderno telecomandato per la radiologia del pronto soccorso.
 

29 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...