Abruzzo. Paolucci annuncia la fine del commissariamento. “Vantiamo una sanità sempre più sostenibile”

Abruzzo. Paolucci annuncia la fine del commissariamento. “Vantiamo una sanità sempre più sostenibile”

Abruzzo. Paolucci annuncia la fine del commissariamento. “Vantiamo una sanità sempre più sostenibile”
Per la prima volta l'Abruzzo ha superato la soglia di 160 punti nella valutazione ministeriale sui livelli essenziali di assistenza. La Regione è stata poi invitata a presentare un nuovo programma di obiettivi di salute e di sostenibilità, che sarà approvato dai due Ministeri prima di diventare pienamente operativo.

"Una giornata storica per l'Abruzzo perché segna la fine del commissariamento della sanità e l'inizio di un percorso che porterà la Regione, a breve, a riappropriarsi a pieno titolo della programmazione della gestione dei servizi sanitari sul territorio". Così l'assessore alla sanità, Silvio Paolucci, ha definito la giornata di ieri che ha visto il riconoscimento da parte del Tavolo di monitoraggio sul comparto sanitario degli adempimenti svolti dalla gestione commissariale D'Alfonso in ordine alla sua sostenibilità economica e finanziaria e in relazione agli obiettivi di salute che si intendono raggiungere e che sono fissati dal ministero della Salute. Per la prima volta l'Abruzzo ha superato la soglia di 160 punti nella valutazione ministeriale sui livelli essenziali di assistenza (LEA): gli indicatori con i quali viene misurato il livello dei servizi sanitari offerti: "mai, in precedenza, l'Abruzzo aveva raggiunto un punteggio così alto".

Paolucci ha riferito che il Tavolo di monitoraggio ha apprezzato la riorganizzazione e la messa in sicurezza del Percorso Nascite che rappresentava uno degli elementi propedeutici al fine della cessazione della gestione commissariale, così come è stato particolarmente apprezzato il miglioramento dell'offerta territoriale dei servizi sanitari, sia in relazione alla prevenzione, che alla effettuazione degli screening. "Tutto ciò conferma cha la Regione Abruzzo, nonostante i tagli, può vantare una sanità sostenibile e solida sia sul piano economico e finanziario, che di efficienza ed efficacia dei servizi prestati".

I due ministeri presenti al Tavolo di monitoraggio, quello della Sanita e quello delle Finanze, hanno verificato che il mandato commissariale ha adempiuto al proprio mandato realizzando tutti gli obiettivi prefissati. Per questo motivo, la Regione Abruzzo è stata invitata a presentare un nuovo programma di obiettivi di salute e di sostenibilità, che sarà approvato dai due Ministeri prima di diventare pienamente operativo. L'assessore alla sanità ha riferito che il Ministero della Salute e quello delle Finanze, in ordine al raggiungimento di tali obiettivi, hanno accordato alla Regione una premialità di 69 milioni.

E’ stato anche approvato il nuovo accordo di programma per la costruzione di 5 nuovi ospedali (Giulianova, Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto), oltre alla ristrutturazione dell'ospedale di Penne, per un ammontare complessivo di 371 milioni dei quali 228 milioni di euro di finanziamento statale e i restanti 43 milioni di finanziamento regionale. E’ stata, infine, riconosciuta una ulteriore premialità alla Regione di 12 milioni di euro per la certificazione dei bilanci delle Asl.
 

24 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...