Abruzzo. Paolucci: “Per la prima volta abbiamo superato esame adempimento Lea”

Abruzzo. Paolucci: “Per la prima volta abbiamo superato esame adempimento Lea”

Abruzzo. Paolucci: “Per la prima volta abbiamo superato esame adempimento Lea”
Lo ha annunciato l'assessore alla Programmazione sanitaria nel corso di una conferenza stampa in cui ha spiegato anche che nella Asl di Chieti, dal 1° ottobre, le postazioni di ambulanze di emergenza passeranno da 13 a 21. Le nuove postazioni riguarderanno: Celenza sul Trigno, Lama dei Peligni, Torricella, San Salvo, Castiglione Messer Marino, Torre Bruna, Villa Santa Maria e Carunchio.

Dal primo ottobre prossimo passeranno da 13 a 21 le postazioni di ambulanze di emergenza nella Asl della provincia di Chieti. Lo ha annunciato l'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, che ha tenuto una conferenza stampa con i vertici della Asl teatina per illustrare "la prima applicazione del nuovo Piano regionale della rete di emergenza-urgenza". Da Chieti, dunque, parte un'altra fase "importante del processo di riorganizzazione e riqualificazione del sistema sanitario regionale, dopo anni di sacrifici e di scelte che hanno inciso inevitabilmente sulla qualità dell'offerta sanitaria". L’assessore ha inoltre annunciato che “l'Abruzzo per la prima volta ha superato l'esame degli adempimenti dei Lea (Livelli essenziali d'assistenza). È la prima volta che accade nella storia di questa regione, ma soprattutto questo successo deve essere letto come punto di partenza per quel sistema di qualità, nel quale la riqualificazione della rete emergenza-urgenza riveste la sua importanza".

La riqualificazione della rete di emergenza-urgenza prevede più ambulanze in grado di raggiungere le aree più difficili della regione. Il nuovo Piano parte dalla provincia di Chieti che presenta, dal punto di vista orografico, aree di particolare interesse. Le otto nuove postazioni, secondo quanto ha deciso la Asl, andranno a servire i territori che fanno capo ai seguenti comuni: Celenza sul Trigno, Lama dei Peligni, Torricella, San Salvo, Castiglione Messer Marino, Torre Bruna, Villa Santa Maria e Carunchio.

Sulle ambulanze torneranno medici per la prima assistenza e in questo senso la Asl avvierà corsi di formazione per 30 medici che si alterneranno sui mezzi di soccorso. A regime, i medici dovrebbero tornare sulle ambulanze all'inizio del prossimo anno. "L'attivazione di nuove postazioni per ambulanze è un impegno che abbiamo rispettato – ha detto l'assessore Silvio Paolucci – ed è parte essenziale di quel generale processo di riqualificazione del sistema regionale che tende verso una qualità dell'offerta più alta e competitiva. Ci troviamo, insomma, al centro di quel progetto che vuole costruire un sistema sanitario in grado di essere al passo con i tempi e di confrontarsi con le altre regioni". E su questo punto, Paolucci ha annunciato che l'assessore ha poi annunciato di "voler organizzare con gli amministratori locali e consiglieri regionali un viaggio nei comuni della provincia per capire dal territorio le urgenze che interessano il settore sanità".
 

28 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...