Abruzzo. Patologie alle ossa mascellari, a L’Aquila 48 visite di prevenzione in 5 giorni

Abruzzo. Patologie alle ossa mascellari, a L’Aquila 48 visite di prevenzione in 5 giorni

Abruzzo. Patologie alle ossa mascellari, a L’Aquila 48 visite di prevenzione in 5 giorni
La campagna è stata dedicata alle donne con osteoporosi allo scopo di prevenire i danni legate all'uso di bifosfonati, farmaci usati per la cura dell'osteoporosi. Le utenti, tra i 40 e i 60 anni, saranno sottoposte a ulteriori visite nelle prossime settimane, all’interno di un percorso di monitoraggio costante.

Sono 48 le donne con osteoporosi che sono state visitate gratis in 5 giorni dal reparto maxillo facciale dell’ospedale di L’Aquila nell’ambito della campagna di prevenzione delle patologie alle ossa mascellari legate all’uso di bifosfonati (farmaci usati per la cura dell’osteoporosi) che si è svolta nell’ambito dell’‘Open week -salute in rosa’, promosso da Onda a livello nazionale.

“Visite quanto mai opportune – spiega una nota della Asl – dal momento che, dal mini-campione preso in esame all’Aquila, è emerso che oltre la metà delle 48 donne (tra i 40 e i 60 anni) erano in terapia con bifosfonati. Quest’ultimi, a seguito di estrazioni di denti o interventi di chirurgia ossea, possono provocare infatti danni seri alle ossa mascellari, fino alla necrosi”.

La visita di controllo compiuta durante l’Open week, servita a inquadrare in linea di massima le singole situazioni, sarà seguita nelle prossime settimane da controlli più dettagliati nel  reparto del San Salvatore. “Ciò – spiega la Asl – al fine di stabilire un percorso di approfondimento e monitoraggio delle utenti esaminate nei 5 giorni di ‘screening’: 9, 20, 23, 27 e 30 aprile scorsi”.

“L’incidenza della osteonecrosi dei mascellari, curate con bifosfonati per la cura dell’osteoporosi, – spiega nella nota Tommaso Cutilli, direttore del reparto Maxillo facciale dell’ospedale di L’Aquila – è relativamente bassa per farmaci assunti per bocca (3-5% ), mentre può raggiungere anche l’8%-10% per quelli assunti per via endovenosa. Quando c’è necrosi ci troviamo di fronte a lesioni che pongono notevoli difficoltà di controllo. L’osso si espone in modo irreversibile, si infettano i tessuti molli della bocca e nelle forme più gravi si possono verificare anche fratture patologiche della mandibola”.

A L’Aquila, sabato prossimo, è in programma anche un corso sulle osteonecrosi (osteoNecrosis of the jaws) promosso dalla C.A.O. nazionale  (commissione albo odontoiatri degli ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), in collaborazione con la Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale e la Società Italiana di Patologia e Medicina Orale. L’incontro, in programma alle ore 8.30 nella sede didattica di Medicina all’Università, a Coppito, sarà moderato dallo stesso Cutilli e avrà lo scopo di approfondire tutti gli aspetti della patologia.

04 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...