Abruzzo. Più di 500 nuovo posti letto nelle strutture socio-sanitarie pubbliche

Abruzzo. Più di 500 nuovo posti letto nelle strutture socio-sanitarie pubbliche

Abruzzo. Più di 500 nuovo posti letto nelle strutture socio-sanitarie pubbliche
Via libera della Regione ai piani delle Asl in merito alla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie. Verranno attivati 60 nuovi posti letto nella Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, 100 nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 190 nella Asl di Pescara, 175 nella Asl di Teramo.

Arrivano più di 500 nuovi posti letto nelle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi.

Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione ha approvato ieri in via definitiva determine dirigenziali che danno il via libera ai piani delle Asl in merito alla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie.

Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potrà contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili).

Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialità demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili).

Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialità anziani), 20 a Città Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'età evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialità anziani) e 30 a Popoli (10 di unità speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'età evolutiva).

Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunità doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).

15 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...