Abruzzo. Saldo sanità in attivo di 4 milioni di euro

Abruzzo. Saldo sanità in attivo di 4 milioni di euro

Abruzzo. Saldo sanità in attivo di 4 milioni di euro
La situazione finanziaria al Tavolo di monitoraggio ministeriale. Illustrate le maggiori spese sostenute nei primi 9 mesi del 2021 per far fronte alla pandemia: dai 47 milioni per il personale agli oltre 20 per le attività di testing con i tamponi molecolari. Quest’ultima voce, nel bilancio 2022, sarà fortemente ridotta: i laboratori ospedalieri hanno raggiunto l’autosufficienza produttiva. Spesa per il personale vista come investimento.

Saldo attivo per il 2020 confermato a 4 milioni di euro e disavanzo tendenziale per il 2021 pari a 98 milioni di euro, al lordo del payback farmaceutico (che vale intorno a 20 milioni di euro) e degli altri provvedimenti nazionali Covid attualmente in discussione in sede di Finanziaria, che permetteranno di ridurre in modo significativo lo sbilanciamento di quest'anno.

Sono i numeri della situazione economico-finanziaria del sistema sanitario regionale, discussi nella riunione del 13 dicembre del Tavolo di monitoraggio ministeriale, ribaditi ieri dall’assessore Nicoletta Verì nel corso della seduta del Consiglio regionale.

I contributi, a valere per il 2020, erogati dal Governo nazionale per fronteggiare le maggiori spese legate alla gestione dell'emergenza pandemica, hanno garantito l’equilibrio del sistema.

Ai tecnici del Tavolo ministeriale sono state illustrate dettagliatamente le maggiori spese sostenute nei primi 9 mesi del 2021 per far fronte alla pandemia: dai 47 milioni per il personale agli oltre 20 per le attività di testing con i tamponi molecolari. Quest’ultima voce, nel bilancio 2022 sarà fortemente ridotta, perché nel frattempo i laboratori ospedalieri regionali hanno raggiunto l’autosufficienza produttiva e non sarà più necessario ricorrere massicciamente a strutture esterne. La spesa per il personale, invece, viene considerata un grande investimento, non solo per l’emergenza Covid, ma per tutta l’assistenza sanitaria regionale, dopo il depauperamento degli scorsi anni e il blocco del turn over messo in atto dalla precedente giunta regionale.

15 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...