Abruzzo. Sciopero dei medici di continuità assistenziale

Abruzzo. Sciopero dei medici di continuità assistenziale

Abruzzo. Sciopero dei medici di continuità assistenziale
Incroceranno le braccia a giugno, 4 ore per cinque giorni (10-14 giugo), per protestare contro la soppressione delle indennità di rischio di 4 euro all’ora prevista dall’accordo integrativo regionale e delle attività ambulatoriali”. Basile (Smi): “Nemmeno la procedura di conciliazione messa in atto dalla Prefettura ha fatto recedere la posizione intransigente della Asl; siamo esterrefatti”.

“Siamo stati costretti a proclamare uno sciopero di 4 ore per 5 giorni a giugno (unitamente al Fimmg e allo Snami) perché la Asl di Avezzano- Sulmona e l’Aquila ha sospeso sia le attività svolte dai medici di Continuità Assistenziale, sia ha soppresso, in modo del tutto arbitrario, l’indennità di rischio di 4 euro all’ora prevista dall’accordo integrativo regionale articolo 13 comma 1 capo II. Nemmeno la procedura di conciliazione messa in atto dalla Prefettura ha fatto recedere la posizione intransigente della ASL; siamo esterrefatti”. Così Silvio Basile, Presidente Regionale del Sindacato Medici Italiani dell’Abruzzo, annuncia la protesta che vedrà i medici di CA incrociare le braccia, a giugno, 4 ore per cinque giorni.

“La sospensione delle attività ambulatoriali dei medici di CA – prosegue Basile -, in modo del tutto illegittima, impedisce ai cittadini di recarsi presso le sedi di Continuità Assistenziale per avere ulteriori servizi, quali una visita ambulatoriale o altre prestazioni (ricettazione per farmaci urgenti, prescrizioni di esami urgenti, ect) che non si è riusciti  ad ottenere attraverso le attività ambulatoriali diurne. Con le attività svolte dai medici di Continuità Assistenziale possono essere erogate  medicazioni semplici, iniezioni intramuscolare; sopprimendo queste prestazioni  si privano i cittadini della ASL  Avezzano – Sulmona e l’Aquila di servizi essenziali e indispensabili”.

“Le indennità previste da1l’Accordo integrativo regionale vigente non sono mai messe in discussione da accordi regionali e  sono da intendersi riconosciute in quanto correlate ai servizi resi da tutto il personale medico operante nel settore della Continuità Assistenziale a garanzia del miglioramento e dell’integrazione dell’assistenza medica ai cittadini” continua il sindacalista dello Smi.

“Le indennità in questione s’intendono finalizzate alla remunerazione di particolari e specifiche condizioni di disagio e difficoltà in cui vengono rese le prestazioni sanitarie al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza. Basti pensare alle particolarità del territorio abruzzese, alle difficoltà e ai rischi che incorrono i medici per raggiungere le sedi di Guardia Medica”, chiarisce Basile spiegando che “lo SMI proclamando lo sciopero di giugno intende assolvere in questo modo, a uno dei compiti essenziali del sindacato: difendere i diritti della categoria medica e tutelare la salute dei cittadini”.

31 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...