Abruzzo. Semaforo verde Ministero Salute per realizzazione 5 nuovi ospedali 

Abruzzo. Semaforo verde Ministero Salute per realizzazione 5 nuovi ospedali 

Abruzzo. Semaforo verde Ministero Salute per realizzazione 5 nuovi ospedali 
Il parere positivo e definitivo di fatto apre le porte alla fase progettuale dei nuovi ospedali di Sulmona, Avezzano, Lanciano, Giulianova e Vasto e alla ristrutturazione di quello di Penne, la cui progettazione peraltro è in fase molto avanzata. 

Via libera definitivo e conclusivo dal Nucleo di valutazione del ministero della Salute alla proposta della Regione Abruzzo di realizzazione di cinque nuovi ospedali. Lo comunica l'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, dopo l'incontro di questa mattina a Roma nel corso del quale i tecnici del Ministero hanno valutato nel dettaglio la proposta regionale.

I contenuti della proposta saranno oggetto, a breve, dell'intesa formale che verrà sottoscritta dalla Regione con il Ministro. Il parere positivo e definitivo di fatto apre le porte alla fase progettuale dei nuovi ospedali di Sulmona, Avezzano, Lanciano, Giulianova e Vasto e alla ristrutturazione di quello di Penne, la cui progettazione peraltro è in fase molto avanzata. L'intervento di edilizia sanitaria può contare su una dotazione finanziaria di 371 milioni di euro, di cui 228 di provenienza statale ex art.20.

"Siamo di fronte ad un passaggio importante per la sanità regionale – ha detto l'assessore Silvio Paolucci – perché dopo un decennio fondi di natura statale di edilizia sanitaria potranno essere spesi sul territorio. E sono fondi che saranno utilizzati per migliorare l'offerta. Ma soprattutto – sottolinea Paolucci – il via libera definitivo del Ministero arriva in un momento particolarmente significativo per la programmazione sanitaria abruzzese, alle prese da un lato con l'attuazione del Decreto Lorenzin e dall'altro con la possibilità concreta di una nuova programmazione di edilizia sanitaria sul territorio. Un momento straordinario di sviluppo che coincide con i tempi di una generale riforma sanitaria destinata a migliorare l'offerta pubblica".

Con il passaggio definitivo di oggi vengono in questo modo sanati i rilievi tecnici che erano stati sollevati in precedenza. Ora la parola passa alla Regione e nello specifico alle singole Asl che dovranno presentare i progetti. Subito dopo l'intesa e presentati i progetti, il Ministero erogherà i fondi di competenza.
 

16 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...