Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne

Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne

Abruzzo. Sequestrate dai Nas 70 tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne
Nelle imprese produttrici di mangimi i Nas hanno rilevato gravi carenze igienico-sanitarie, ambienti di lavoro infestati da insetti e roditori e lacune in tema di rintracciabilità. Le carni sequestrate in una azienda dell’aquilano erano invece state congelate con mezzi e procedure non conformi e stoccate in ambienti non idonei.

Settanta tonnellate di mangimi per animali e 22 tonnellate di carne sequestrate dai Nas di Pescara nell’ambito di un’operazione di verifica nei confronti di imprese specializzate nella produzione di mangimi per animali da reddito e di aziende di macellazione e commercializzazione di prodotti carnei.

In particolare, nelle aziende produttrici di mangimi, i Nas hanno rilevato “numerose e rilevanti le irregolarità riscontate: locali fatiscenti, gravi carenze igienico-sanitarie, ambienti di lavoro infestati da insetti e roditori e dalle loro deiezioni, lacune in tema di rintracciabilità”. L’operazione ha portato alla sospensione dell’attività di cinque grandi mangimifici, siti nelle province di Pescara, Chieti e Teramo, mentre il mangime sequestrato è stato avviato alla distruzione.

Ispezionate anche quattro industrie di macellazione e commercializzazione di prodotti carnei site nelle province dell’Aquila, Chieti e Teramo. In particolare, in un’azienda dell’aquilano, controllata dal Nas unitamente al Servizio veterinario della locale ASL, sono state sottoposte a vincolo sanitario 22 tonnellate di carne (bovina, suina, ovina ed avicola) poiché congelate con mezzi e procedure non conformi e stoccate peraltro in ambienti non idonei.

Il valore commerciale dei prodotti sottoposti a sequestro è di circa 800mila euro, mentre quello immobiliare delle strutture oggetto di sospensione ammonta a circa 10 milioni di euro. I titolari delle attività sono stati deferiti alle competenti Autorità Sanitarie e nei loro confronti sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 15.000 euro.

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...