Abruzzo. Si dimette Claudio D’Amario, capo Dipartimento Sanità  

Abruzzo. Si dimette Claudio D’Amario, capo Dipartimento Sanità  

Abruzzo. Si dimette Claudio D’Amario, capo Dipartimento Sanità  
Lo annuncia il presidente della Regione, Marco Marsilio, che spiega come D’Amario sia stato “stimolato da nuove e prestigiose prospettive professionali in diverse parti d’Italia”. Marsilio ringrazia D’Amario, che con “la sua indiscussa competenza ed esperienza” ha dato “un contributo fondamentale a far uscire l’Abruzzo dalle secche di una totale mancanza di programmazione nelle quali la precedente amministrazione ci aveva lasciato”.

Claudio D’Amario, Direttore del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo, ha dato le dimissioni. Ad ufficializzare la notizia, è stato il presidente della Regione, Marco Marsilio, in una nota. D’Amario guidava il Dipartimento da 4 anni.

“Ho ricevuto le dimissioni del dottor Claudio D’Amario, che ho sentito questa mattina per ringraziarlo del preziosissimo lavoro svolto”, si legge nella nota di Marsilio.

“Con il dottor D’Amario – prosegue il presidente della Regione Abruzzo – abbiamo condiviso la delicatissima fase della gestione e della fuoriuscita dalla pandemia del Covid. Grazie alla sua indiscussa competenza ed esperienza fatta ai vertici del Ministero della Salute, ha dato un contributo fondamentale a far uscire l’Abruzzo dalle secche di una totale mancanza di programmazione nelle quali la precedente amministrazione ci aveva lasciato. Grazie al suo contributo, io e l’assessore Verì abbiamo potuto portare in approvazione la rete territoriale e quella ospedaliera, oltre ad aver sbloccato più di 500 milioni di euro di finanziamenti per l’edilizia sanitaria che giacevano a Roma da 25 anni”.

“Stimolato da nuove e prestigiose prospettive professionali in diverse parti d’Italia, abbiamo insieme condiviso la conclusione del suo impegno in Abruzzo, che proseguirà comunque fino all’ultimo giorno di servizio con la stessa intensità di sempre”, riferisce Marsilio. “Al dottor D’Amario – aggiunge – i miei migliori auguri per il prosieguo della sua carriera professionale con la consapevolezza che continuerà a collaborare con la Regione Abruzzo e a darci il pieno supporto con la professionalità che ci ha dimostrato in questi anni”.

18 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...