Abruzzo. Tiroide, a L’Aquila +10% rispetto alla media nazionale

Abruzzo. Tiroide, a L’Aquila +10% rispetto alla media nazionale

Abruzzo. Tiroide, a L’Aquila +10% rispetto alla media nazionale
In pratica, oltre il 40% della popolazione del territorio soffre di patologie alla ghiandola, in netta prevalenza donne. Il reparto di endocrinologia dell'ospedale San Salvatore si mobilita con un piano di prevenzione in occasione della quinta edizione della settimana mondiale dedicata alla prevenzione della tiroide.

Le malattie della tiroide a L'Aquila hanno una incidenza del 10 per cento superiore rispetto alla media nazionale: in pratica, oltre il 40% della popolazione del territorio soffre di patologie alla ghiandola, in netta prevalenza donne. È anche sulla base di questi dati che il reparto di endocrinologia dell'ospedale San Salvatore de L'Aquila ha deciso di mobilitarsi con un piano di prevenzione con screening tramite colloqui medici che sarà attivo in occasione della quinta edizione della settimana mondiale dedicata alla prevenzione della tiroide.

Dal 18 al 22 maggio, nel reparto diretto dal dottor Giuliano Mariani, sarà quindi possibile sottoporsi a valutazioni in assenza di sintomi, per capire se c'è rischio di malattia e se, al termine del confronto con lo specialista, è necessario tornare in ospedale e fare verifiche cliniche.

Nel corso dell'iniziativa sono previsti 40 incontri al giorno di medici con utenti. I colloqui avranno due obiettivi: da una parte informare la gente su come fare prevenzione, puntando soprattutto sulla iodoprofilassi, cioè su una dieta a base di sale iodato, necessaria per riequilibrare la carenza di iodio tipica delle zone montane; dall'altra permettere al medico di valutare, sulla base delle indicazioni scaturite dal colloquio se, anche in assenza di sintomi, c'è il rischio della presenza di patologie. In tal caso, al termine dell'incontro, lo specialista può disporre un approfondimento clinico-diagnostico di riscontro.

Per incontrare i medici di endocrinologia, occorre prenotarsi telefonicamente (0862/368678), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14.00 e, nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 17.00, limitatamente ai giorni di lunedì e mercoledì. Le richieste saranno accolte fino a esaurimento del numero programmato di colloqui. I confronti di verifica mirati alla prevenzione si terranno negli ambulatori del reparto, situato nell'edificio L1, ingresso A, primo piano del San Salvatore, dalle ore 9 alle 13.00 dal 18 al 22 maggio.

Nel 2014 il reparto endocrinologia ha effettuato, tra visite, ecografie, agobiopsie e alcoolizzazioni, circa 10.000 prestazioni complessive di cui la maggior parte riguardanti patologie della tiroide.

05 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...