Abusivismo professionale. Gli ordini Tsrm Pstrp della Liguria in prima linea per contrastarlo

Abusivismo professionale. Gli ordini Tsrm Pstrp della Liguria in prima linea per contrastarlo

Abusivismo professionale. Gli ordini Tsrm Pstrp della Liguria in prima linea per contrastarlo
Incontro istituzionale promosso dagli Ordini di Genova, Imperia e Savona per fare il punto sul ruolo e sulle competenze che l’Ordine deve mettere in campo per contrastare l’abusivismo professionale, a garanzia dei cittadini e dei professionisti. Iil primo passo: sensibilizzare e informare i cittadini.

Contrastare l’abusivismo professionale in sanità. Questo il tema dell’incontro organizzato dall’Ordine TSRM e delle Professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Genova, Imperia e Savona e svolto il 25 settembre scorso. Al centro del dibattito il ruolo e le competenze che l’Ordine deve mettere in campo per contrastare la piaga dell’abusivismo professionale, a garanzia dei cittadini e dei professionisti che, onestamente, si sono formati e hanno assolto agli obblighi di legge per esercitare la propria professione.

All’iniziativa hanno preso parte, oltre ai rappresentanti delle 19 professioni sanitarie e dell" elenco speciale ad esaurimento dei Massofisiotetapisti, i componenti del Consiglio direttivo dell’Ordine, il Tenente Colonnello Daniele Quattrocchi, comandante del Nucleo antisofisticazione sanità (NAS) dei Carabinieri della Liguria, la Dott.ssa Teresa Calandra, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, il Dott. Alessandro Beux, componente del Comitato centrale della FNO, con delega agli Aspetti giuridici e medico-legali e l’avvocato Giovanna De Vita, legale dell’Ordine ligure.

“L’Ordine, che ha funzioni di vigilanza a tutela del cittadino, verifica il possesso dei requisiti per esercitare la professione. “Il contrasto all’abusivismo professionale” è il tema dell’incontro che abbiamo organizzato al fine di avviare una interlocuzione con le Autorità competenti e i rappresentanti delle nostre professioni sanitarie” dichiara in una nota Antonio Cerchiaro, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona.  

“Per combattere l’esercizio abusivo della professione bisogna cominciare dalla prevenzione, anche attraverso percorsi di informazione del cittadino, affinché tutte le professioni sanitarie che concorrono a garantire la sua salute ed il suo benessere siano conosciute e riconosciute" afferma la Presidente della FNO, Teresa Calandra.

28 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....