Accesso con la smartphone ai servizi sanitari. Asl Matera organizza un corso di formazione per gli over 70

Accesso con la smartphone ai servizi sanitari. Asl Matera organizza un corso di formazione per gli over 70

Accesso con la smartphone ai servizi sanitari. Asl Matera organizza un corso di formazione per gli over 70
Il progetto “Alfabetizzazione digitale d’Argento” ha come obiettivo promuovere presso la popolazione d’argento e i caregiver l’utilizzo della app “Salute Basilicata” lo strumento pensato dalla Regione per centralizzare i servizi sanitari regionali online in modo sicuro rapido ed efficiente.

L’Azienda Sanitaria locale di Matera ha annunciato che a supporto della “popolazione d’argento”, ovvero gli over 70, ha ritenuto utile avviare, in ogni comune della provincia, un corso di alfabetizzazione informatica allo scopo di rendere semplice l’utilizzo dello smartphone per l’accesso ai servizi sanitari online.

Il progetto “Alfabetizzazione digitale d’Argento” ha come obiettivo promuovere presso la popolazione d’argento e i caregiver l’utilizzo della app “Salute Basilicata” lo strumento pensato dalla Regione per centralizzare i servizi sanitari regionali online in modo sicuro rapido ed efficiente.

“Per diffondere l’uso della app –afferma il Direttore Generale dell’ASM, Sabrina Pulvirenti– organizzeremo un mini corso in ogni comune della provincia. Attraverso l’app Salute Basilicata si possono svolgere visite a distanza grazie alle funzionalità di videochiamata, chat e scambio documenti, nonché gestire le prenotazioni del CUP, accedere al proprio fascicolo sanitario e informarsi sui programmi di prevenzione regionali. Vista la diffusione degli smatphone, invitare e formare gli over 70 e i caregiver all’utilizzo della app permetterà di semplificare l’accesso ai servizi online evitando di doversi recare di persona dal medico per un consulto, una ricetta, o per la prenotazione di una prestazione. Insegnare ad usare l’app può rivelarsi di fondamentale importanza proprio per questa fascia di popolazione che, spesso, ha una mobilità ridotta o non ha la possibilità di contare sull’aiuto di figli o parenti”.

Il corso che si svolgerà nelle sedi dei 31 Comuni ricadenti nell’ambito territoriale dell’ASM, avrà la durata di un’ora e sarà erogato da personale qualificato. Il fine è quello di fornire gli strumenti base per poter interagire on line, in piena autonomia, con le applicazioni rese disponibili da Regione e ASM. Applicazioni che prevedono, inoltre, servizi come la scelta medica, la consultazione di referti e diagnosi, il telemonitoraggio, la ricetta dematerializzata ed altre utility.

Con il progetto “Alfabetizzazione digitale d’Argento” l’ASM conferma, ancora una volta, l’attenzione e la vicinanza ai cittadini nell’ottica del miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria anche attraverso le opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali. Il calendario dei corsi prevede la partenza per il prossimo 5 giugno 2023.

28 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...