Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti

Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti

Adi. In Liguria raggiunto il target per gli over65, oltre 41mila quelli assistiti
L’obiettivo dato dal Pnrr era di 39mila 885 assistiti. Nicolò: “Nel 2019 la Regione prendeva in carico 15.638 assistiti, 26.329 nel 2022, fino alle attuali 41.117. Un ottimo risultato che non può prescindere dal lavoro di riorganizzazione dell’assistenza territoriale e dei servizi”.

Sono 41mila 117 gli assistiti over 65 presi in carico nel 2024 da Regione Liguria. Raggiunto, quindi, l’obiettivo Pnrr over 65 assistiti in Assistenza Domiciliare Integrata (il servizio gratuito di cure ospedaliere a domicilio, rivolto a persone in situazioni di fragilità), “un mese prima rispetto alla scadenza ufficiale del 15 marzo”, sottolinea la Regione nella nota che offre i numeri. L’obiettivo dato dal Pnrr era di 39mila 885 assistiti. Alla Liguria sono garantite risorse pari a circa 30 milioni di euro da distribuire alle aziende in proporzione alla loro presa in carico.

“La Liguria – spiega l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò – nel 2019 prendeva in carico 15.638 assistiti, passando a 26.329 nel 2022. Nel 2023 ha superato quota 33.113, arrivando oggi a oltre 41 mila assistiti. La nostra regione è quindi ampiamente in grado di raggiungere e superare l’obiettivo finale del Pnrr fissato al 2026 che prevede la presa in carico di 41.456 persone, pari al 10% della popolazione over 65 nel nostro territorio”.

Per Nicolò “un ottimo risultato che non può prescindere dal lavoro di riorganizzazione dell’assistenza territoriale e dei servizi, dall’implementazione del sistema informativo che garantisce una interoperabilità di dati e informazioni e dall’attivazione delle COT, le centrali operative territoriali, grazie alle quali viene favorita la tempestività nell’attivare i percorsi assistenziali”.

18 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...