Adolescenti. Allo Spallanzani di Roma uno sportello per la salute alimentare e sessuale

Adolescenti. Allo Spallanzani di Roma uno sportello per la salute alimentare e sessuale

Adolescenti. Allo Spallanzani di Roma uno sportello per la salute alimentare e sessuale
Il progetto al centro di un accordo tra l’Istituto e la Città Metropolitana Roma Capitale. La Dg Branca: “A disposizione dello sportello i nostri infettivologi ma coinvolgeremo anche altri professionisti di altre discipline che fanno parte del Servizio Sanitario Regionale e della rete”. Uno sportello informativo e di ascolto rivolto ai giovani ma anche alle loro famiglie.

Firmato stamani da Virginia Raggi, sindaco della Città Metropolitana di Roma, e Marta Branca, DG dell’Istituto di via Portuense, un accordo per la nascita di uno sportello informativo e di ascolto rivolto ai giovani e alle loro famiglie sulle “Corrette abitudini alimentari e prevenzione delle malattie infettive”.

Si tratta di un’iniziativa a carattere socio-educativo, nata per promuove le corrette abitudini alimentari che si acquisiscono entro i primi anni di vita nonché di prevenzione nelle malattie infettive, considerato che l’età adolescenziale rappresenta una fase assai critica per lo sviluppo psichico e fisico dell’individuo, durante la quale si possono instaurare stili e comportamenti di vita tanto dannosi quanto prevenibili.

Marta Branca, ha voluto evidenziare come sia importante avere uno stile di vita sano fin da piccoli. “In questa fase – ha dichiarato il direttore generale dell’Inmi –  abbiamo voluto essere un Centro di Informazione per la prevenzione  e di counseling su un aspetto dell’alimentazione che sembra un aspetto secondario, invece è il centro della vita di ciascuno di noi. Perché ad esso sono collegati molti aspetti anche di eventuali patologie e infezioni comunque molti comportamenti che possono portare a delle scelte sbagliate e delle conseguenze negative. Con questo sportello avremo i nostri infettivologi ma coinvolgeremo anche altri professionisti di altre discipline che fanno parte del Servizio Sanitario Regionale e della nostra rete”.

E quindi, ha aggiunto Branca, all’assemblea presente alla firma “voi potrete usufruire di questo servizio per una vostra curiosità o suggerimento, aspetto che riguarda la vostra vita e da noi sarete  ascoltati, consigliati e ove necessario presi in carico oppure  indirizzati verso i professionisti che vi possono dare una mano» ha concluso il direttore verso i ragazzi”.

14 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...